CANESCA AI PEPERONI

Per realizzare la ricetta CANESCA AI PEPERONI nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

CANESCA AI PEPERONI
Category secondi piatti

Ingredienti per CANESCA AI PEPERONI

  • aglio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • peperoncino piccante
  • peperoni rossi
  • peperoni verdi

Preparazione della ricetta

Come preparare: CANESCA AI PEPERONI

La ricetta CANESCA AI PEPERONI è un classico piatto della tradizione italiana, originario della Campania. Questa deliziosa canescà (frittata tipica napoletana) si arricchisce con la presenza dei peperoni, che conferiscono un tostato e saporito condimento al piatto. La canescà ai peperoni è un piatto semplice e genuine, spesso servito come antipasto o seconda portata e può essere gustato nel corso degli eventi familiari.

Per questo piatto, si possono usare sia peperoni rossi sia peperoni verdi, facendo in modo che siano ben conditi con l’aglio e l’olio d’oliva extra-vergine.

Per preparare la CANESCA AI PEPERONI, inizia tagliando fine i peperoni verdi e rossi. A questo punto, prendi un tegame e soffriggi l’aglio tritato in olio d’oliva. Inizia ad aggiungere, dopo alcuni minuti di rosolatura, i peperoni che sfumano il loro aspetto biancastro per rosso. In seguito, aggiungi il peperoncino piccante per aggiungere un tocco piccante.

Ecco i passaggi chiave:

  • Taglia i peperoni verdi e rossi in fette sottili.
  • Soega l’aglio tritato in olio d’oliva in un tegame.
  • Aggiungi i peperoni sminuzzati e sfuma per pochi minuti.
  • Aggiungi il peperoncino piccante per un tocco piccante.
  • Taggia gli ingredienti aggiunti di sopra a tua discrezione.
  • Potrai gustare la tua canescà riuniti tutti gli ingredienti nel tegame e servirla.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà

    Cravatta ripiena, una merenda per la festa del papà


  • I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese

    I gianduiotti, un classico cioccolatino piemontese


  • Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico

    Pesto di broccoli, un’alternativa al pesto di basilico


  • Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana

    Frittata di zucchine, un classico della cucina italiana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.