Per realizzare la ricetta Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche
mortadellaolioolive nerepasta tipo farfallepepepiselliprezzemolosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche
La ricetta Farfalle Mortadella, Piselli e Olive Taggiasche è un piatto rapido e gratificante, ideale per quelli che cercano un pasto completo con pochi ingredienti. Il sapore è un gioco tra il salato della mortadella, la freschezza degli piselli e il tocco amaro delle olive Taggiasche. Il prezzemolo aggiunge una nota aromatico leggera, mentre il pepe dà il tocco finale piccante. La pasta corta tipo farfalle, ma anche fusilli o penne, assorbe bene i sapori del sugo, diventando croccante all’esterno e morbida all’interno. Il consiglio del ricotta amalgamata con latte tiepido — alternativa più leggera alla panna — arricchisce il composto senza eccessi, mantenendo il sapore equilibrato. Ideale per un pranzo veloce o cena informale, si gusta caldo, direttamente dalla padella nel piatto.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, sgrassata con un filo d’olio, seguendo le istruzioni del fabbricante ma scolando a dente, 1-2 minuti prima della cottura completa.
In una padella antiaderente scalda una cucchiaiata di olio, unisci la mortadella tagliata a striscioline sottili e rosola a fuoco medio per 1-2 minuti, senza farla bruciare.
Aggiungi gli piselli (se surgelati, scolati prima), le olive Taggiasche e il prezzemolo tritato. Copri la padella e lascia insaporire per 3-4 minuti, a fiamma alta.
Scolala pasta, riservando 1 mestolo di acqua di cottura, e mescola direttamente nel sugo. se necessario, aggiungi 1-2 cucchiai di acqua per legarne gli ingredienti.
Arieggiando la padella con un po’ di acqua calda, se il sugo risulta compatto, e spega con pepe recentemente macinato.
Servile immediatamente, distribuendolo su piatti da portata caldi per preservare la consistenza croccante della pasta.
Opzionale: per un’interpretazione morbida e cremosa, unisci alla fine della cottura 50-60g di ricotta fresca passata al setaccio previamente mescolata a un cucchiaio di latte tiepido, amalgamando brevemente in padella.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!