Crostatine all’albicocca

Per realizzare la ricetta Crostatine all’albicocca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostatine all'albicocca

Ingredienti per Crostatine all’albicocca

albicoccheconfetturafarina 00lievito per dolcilimonimargarinasaleuovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostatine all’albicocca

La ricetta Crostatine all’albicocca rinvigorisce i ricordi di una colazione leggera o merenda golosa, grazie alla combinazione fra la morbidezza della frolla, il sapore acidulo della scorza di limone e la cremosità della confettura di albicocche. Questo piatto semplice ma accattivante si distingue per la fragranza delicata della vanillina e la decorazione con cuoricini di pasta frolla, che rende l’insieme elegante e caloroso. Ideali per sfizi mattutini o pomeridiani, le crostate sembrano davvero pregiate nonostante la preparazione diretta: bastano alcuni attrezzi essenziali e una cura attenta per ottenere risultati morbidi e croccanti al tempo stesso.

  • Mischiare la margarina a pallini con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone fino a ottenere una crema omogenea.
  • Incorporare le uova una ad una, mescolando attentamente dopo ogni aggiunta per evitare che si separino i componenti.
  • Setacciare la farina 00 in un’altra ciotola, unirla al composto precedente con il lievito, il sale e la vanillina, lavorando fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Raffreddare l’impasto nel frigo per 30 minuti almeno per facilitarne la lavorazione successiva.
  • Stendere l’impasto su un piano infarinato a meno di 3 mm di spessore, utilizzare una formina circolare per creare i dischi e posizionarli in pirottini siliconati.
  • Bucherellare il fondo di ogni crostina con un furino o con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  • Guarnire ciascun disco con una piccola dose di confettura di albicocca, posizionanda gli elementi decorativi a forma di cuore realizzati con gli avanzi dell’impasto.
  • Cucinare in forno statico a 200°C per 25-30 minuti: controllare spesso la cottura osservando la colorazione dorate dei bordi.
  • Raffreddare sulle baretti prima di servirle, per far solidificare la pasta e godersi la textura morbida della confettura contrastante con la crosta croccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.