- Cuocete le seppie in acqua bollente per rimuovere la sacca del nero, conservandone la struttura.
- Tagliate le seppie a cubetti e rosolateli in un tegame con olio, cipolla tritata e aglio.
- Bagnate con vino bianco secco, lasciandolo evaporare per eliminare l’alcol e intensificare il sapore.
- Aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e aggiustate con sale e pepe.
- Coprite e fate cuocere a fuoco lento per 40 minuti, unendo acqua man mano, finché lo sugo non si addensa.
- Nel frattempo, bollete la pasta in acqua salata e scolatela al dente.
- Condiscete gli spaghetti col sugo di seppie e servite immediatamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.