Torta al latte caldo

Per realizzare la ricetta Torta al latte caldo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta al latte caldo

Ingredienti per Torta al latte caldo

burrofarina 00lattelievitouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta al latte caldo

La ricetta Torta al latte caldo è diventata un cult online grazie alla morbidezza del suo interno e al profumo delicato di vaniglia che ne caratterizzano l’essenza. Questo dolce è perfetto per chi cerca un pasto veloce da sperimentare per colazione: non richiede tempo esagerato e si trasforma in un piatto goloso e soffice, adatto a chi ama dessert leggeri ma sapori eccessivi. Le varianti proposte come limone, uvetta o accostamenti cremosi rendono questa ricetta flessibile, mantenendone però l’identità unica grazie a una preparazione attenta e passaggi fondamentali da seguire.

  • Accendete il forno statico a 180°C per prima cosa, sfruttando il suo riscaldamento per iniziare lo sbattimento delle uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • In un pentolino a fiamma bassa, sciogliete il burro insieme a latte freddo, quindi incorporate i semi di vaniglia e la bacca intera, mescolando con attenzione fino a quando il burro si fonde e il latte rimane a temperatura bassa ma calda.
  • Incorporate con un setaccio la farina 00 e il lievito setacciati nella miscela uova-zucchero, mescolando a lungo per evitare grumi. Proseguite aggiungendo il latte-burro appena scaldata, amalgamate velocemente per mantenere la consistenza soffice.
  • Versate la pasta in un tortiero rivestito con carta forno, livellatela ed evitate lo strato trop pesante per evitare eccessivi ingrandimenti. Cuocete per 30-35 minuti, assicurandovi con lo stecchino che il centro sia asciutto prima di spegnere il forno.
  • Lasciate raffreddare sulla gratiniera, quindi spolverate con zucchero a velo prima di tagliare. Per le varianti, inserite frutta fresca o candita sulla superficie prima della cottura, oppure restate classica con scorze di agrumi messe dopo essersi amalgamati gli ingredienti secchi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.