LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER

Per realizzare la ricetta LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER

Ingredienti per LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER

amido di maisburrocolla di pescefragoleglassalattetuorlo d'uovovanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER

La ricetta LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER è un piatto francese tradizionale che si presenta come una vera opzione di dessert estiva. Il suo fascino risiede nel fatto che è un pasticcio di fragole realizzato con una mousse al cucchiaio, che rappresenta il cuore del dolce, e una crosta di pan di Spagna che funge da base.

Questo piatto è una vera e propria espressione delle qualità del dolce francese, caratterizzato da una delicatezza di sapori e una tecnologia culinaria complessa. Il LE FRAISIER DI MICHELLE PAQUIER è un piatto ideale per chi cerca di godere di un’esperienza culinaria completa in ogni momento della giornata.

Il piatto, infatti, è realizzato per essere servito freddo, quindi è ideale per un dessert estivo o come un piatto di fine pasto. Gli ingredienti utilizzati, come le fragole fresche e lo sciroppo di vaniglia, danno un sapore fresco e complesso al piatto, rendendolo una vera e propria novità gastronomica. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

  • In una casseruola, portare a bollore il latte con i semi della bacca di vaniglia.
  • A parte, con la frusta, lavorare i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais.
  • Versare la parte liquida sui tuorli e mescolare.
  • Riportare il composto sul fuoco per 30 secondi quindi togliere dal fuoco.
  • Aggiungere 70 g di burro e mescolare affinché si sciolga completamente.
  • Versare la crema in un recipiente e coprire la superficie con la pellicola affinché non si formi la crosta.
  • Lasciar raffreddare la crema in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Montare la crema con una frusta quindi unire i restanti 70 g di burro precedentemente ammorbiditi.
  • Continuare a montare con la frusta fino a quando la crema non aumenta un po’ di volume.
  • Strizzare la colla di pesce quindi scioglierla o a bagnomaria oppure con il forno a microonde.
  • Mescolare la polpa di fragola con lo zucchero quindi unire la colla di pesce fusa e mescolare bene la glassa.
  • Foderare con una striscia di acetato un anello del diametro di circa 20 centimetri.
  • Adagiare sul fondo il primo disco di pan di Spagna quindi bagnarlo con un soluzione di acqua, zucchero e polpa di fragola.
  • Rivestire tutto il perimetro dello stampo con le fragole tagliate a metà.
  • Versare la crema al centro e aggiungere dei pezzetti di fragola fresca.
  • Creare altri due strati identici con altri due dischi di pan di spagna e terminare con la mousseline alla vaniglia lisciando bene la superficie.
  • Lasciar riposare la torta in frigorifero per 2 ore.
  • Glassare la torta con la glassa alle fragole e decorare con le fragole fresche.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.