Zuppa di castagne e sedano rapa

Per realizzare la ricetta Zuppa di castagne e sedano rapa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa di castagne e sedano rapa

Ingredienti per Zuppa di castagne e sedano rapa

brodo vegetalecastagneoliopatatepepeporriraperosmarinosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di castagne e sedano rapa

La ricetta Zuppa di castagne e sedano rapa è un’opera di equilibrio tra sapori autunnali e consolazioni caloriche. Questo piatto unisce la pastosità dolce delle castagne alla delicatezza del sedano rapa, creando una crema cremosa e rassicurante per serate fredde e serali. Ideale come cenetta semplice e confortante, sa di stagione: il rosmarino e il brodo vegetale ne amplificano la versatilità, mentre la spolverata di pepe nero e l’olio extravergine aggiungono una nota decisa a una base armoniosa. Il contrasto tra ingredienti umidi e croccanti grazie alle castagne decorative ne fa un piatto che invita a gustare prima del pasto e dopo.

  • Taglia a rondelle sottili la metà di un piccolo porro e scalda un filo di olio in una pentola. Aggiungi il porro con alcuni spilli di rosmarino tritato e fateli appassire a fuoco moderato fino a quando diventano morbidi, ma non scuriti.
  • Inserisci il sedano rapa e la patata precedentemente sbucciati e tagliati a cubetti, insieme alle castagne già cotte (tranne quelle riservate per la decorazione). Mescolane per 2-3 minuti con il porro, quindi salate e unite brodo vegetale a copertura.
  • Lascia sobbollire per 20-25 minuti, coperto, finché le verdure sono tenere. Elimina il rosmarino.
  • Usa subito un frullatore immerso per ridurre la zuppa in una crema cremosa, con leggeri grumi per lasciar trapelare texture e sapori.
  • Dividi in ciotole, distribuisci le castagne rimaste sull’esterno della crema e cospargi con una leggera manciata di pepe nero. Una riga di olio extravergine a filo finale dà brillantezza e armonizza gli elementi.
  • Servi immediatamente, con un pane croccante o insalata verde per contrasto.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste

    Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste


  • Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate

    Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate


  • Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce

    Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce


  • Noodles

    Noodles


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.