Cous Cous dal sapore di vacanza

Per realizzare la ricetta Cous Cous dal sapore di vacanza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cous Cous dal sapore di vacanza

Ingredienti per Cous Cous dal sapore di vacanza

basilicolimoniolioolivepepepistacchipomodoriprosciutto cottosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cous Cous dal sapore di vacanza

La ricetta Cous Cous dal sapore di vacanza è una proposta leggera e profumata ideale per giornate estive, senza cucinare a fuoco come un antidoto al caldo. I sapori dell’agrodolce del pomodoro, della freschezza del basilico e la cremosità del prosciutto cotto si intrecciano con il croccante delle olive e dei pistacchi, offrendo un piatto che richiama il relax di una vacanza lungo sponde verdi. Ideale da preparare in un pomeriggio afoso per cenare freddo, questa ricetta gode di un’armonia di sapori che accoglie anche le cene al sacco di un fine settimana al verde o per una mero pranzo estivo al lavoro.

  • Immergete un recipiente con acqua bollente, tuffate il pomodoro cuore di bue lavati per 2 minuti per agevolare la pelatura. Dopo averlo scolato, tagliatelo a cubetti piccoli.
  • In una ciotola disponete il cous cous prerecotto, copritelo con acqua bollente + un pizzico di sale e lasciate riposare per 5 minuti fin quando assorbe tutta l’acqua, dandole forma morbida.
  • Sgrettate il cous cous con una forchetta per evitarne formazione di grumi, lasciatelo raffreddare totalmente prima di proseguire.
  • In un recipiente asciutto, ammassate pomodoro, pistacchi spezzettati, dadini di prosciutto cotto, foglioline di basilico divise a mano e olive. mescolare bene per amalgamare ingredienti.
  • Inumidite la misture con succo di mezzo limone, la scorza grattugiata e un filo di olio extravergine di oliva, sale a piacere e pepe nero macinato fresco. Mescolate sino a formazione di un composto omogeneo.
  • Quando il cous cous è freddo, incorporatelo con il composto frullato, mescolate delicatamente per evitare la compressione. Aggiungete peperoncino fresco oppure seccho se desiderate un tocco piccante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata pantesca

    Insalata pantesca


  • Melanzane con feta e pomodori al forno

    Melanzane con feta e pomodori al forno


  • Ricette con ananas

    Ricette con ananas


  • Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato

    Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.