Risotto al pesto e piselli

Per realizzare la ricetta Risotto al pesto e piselli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto al pesto e piselli

Ingredienti per Risotto al pesto e piselli

brodo vegetaleburrocarotecipolladadiformaggio granapepe neropestopisellirisoriso carnarolisalesedanovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al pesto e piselli

La ricetta Risotto al pesto e piselli è una proposta raffinata dove il sapore intenso del pesto si intona con la freschezza dei piselli e la fondente del riso Carnaroli. Le note aromatiche del brodo vegetale, il tocco succoso del vino bianco e l’agradimento deciso del formaggio grana creano un piatto equilibrato: un contorno ideale per un pasto leggero ma piacevole, dove la cremosità del riso e la delicatezza dei componenti si uniscono in armonia. Spesso richiesto ripetutamente al primo assaggio, grazie all’abboccamento perfetto tra ingredienti classici reinterpretati in modo creativo.

  • Avviare il brodo vegetale: portare a cottura l’acqua assieme ai dadi di carota e sedano, lasciandolo sempre a temperatura moderata per abbondare durante la cottura del riso.
  • In una padella, soffriggere a calore medio la cipolla affettata sottile in burro fuso fino a quando diventa traslucida. Aggiungere il riso Carnaroli e mescolare per 1-2 minuti, finché i chicchi prendono un leggero colorito.
  • Scaldare il vino bianco nel soffritto, mescolando finché il liquido non evapora, asciugando così i chicchi di riso.
  • Iniziare a dosare il brodo caldo a raffiche, aggiungendo una cucchiaiata alla volta e mescolando energìcamente ad ogni sommersione. Continuare finché il riso è al dente (ciò richiede 18 minuti, controllando periodicamente la cottura).
  • Congelare il fuoco e incorporare subito i piselli, il pesto Tigullio e il formaggio grana grattugiato. Mescolare con decisione per amalgamare i componenti.
  • Regolare il sale e condire con pepe nero fresco macinato appena prima di servire in portate calde.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.