Vellutata di cavolo cappuccio e porro

Per realizzare la ricetta Vellutata di cavolo cappuccio e porro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Vellutata di cavolo cappuccio e porro

Ingredienti per Vellutata di cavolo cappuccio e porro

brodo vegetalecavolo cappucciocavolo rossocrauticrostonidadifinocchilattemandorleoliopaneparmigianopepeporrisale grossosedanosesamowurstelyogurthzucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Vellutata di cavolo cappuccio e porro

La ricetta Vellutata di cavolo cappuccio e porro riinterpreta un classico dei piatti semplici, trasformandolo in una crema vellutata dalle sfumature delicate. Il cavolo cappuccio, solitamente associato a sapori decisi, si rivela qui morbido e aromatico, armonizzato dal sapore leggermente dolce del porro. Il brodo vegetale e il latte scremato ne esaltano la cremosità, mentre l’uso di semi tostati, crostoni o yogurt greco arricchiscono il piatto con ottimi contrasti. Un antipasto o primo veloce, ideale per i giorni freddi, ma apprezzato anche riscaldato: una dimostrazione di come un ingrediente considerato “tradizionale” può rivelare nuove potenzialità.

  • Taglia il porro a rondelle sottili e il cavolo cappuccio a strisce, riservandone parte per la decorazione. Lavali accuratamente.
  • In una pentola a pressione, soffriggi il porro con olio e.v.o., un cucchiaio d’acqua e un po’ di dado vegetale finché diventa morbido.
  • Aggiungi il cavolo a pezzetti, mescolando per coinvolgere le foglie, e rosolali a fuoco vivo per 5 minuti per sciogliere i succhi.
  • Coperisci con brodo vegetale fino a coprire leggermente gli ingredienti e cuoci in pentola a pressione per 20 minuti dopo l’avviamento.
  • Una volta cotto, aspetta che la pentola si sfibi naturalmente (circa 25 minuti) per non alterare la consistenza.
  • Frulli la mistura con un frullatore subacqueo, aggiungendo il latte per ottenere una texture cremosa e uniforme. Assaggia e correggi sale e pepe nero.
  • Servila in ciotole e guarnisci con le strisce di cavolo fresco, sale nero in grani, olio e.v.o. a filo, ed eventualei crostoni di pane bruschettati, yogurt greco e semi tostati (lino, sesame, mandorle). Il parmigiano è opzionale ma consigliato per una nota stero, e la zucca potrebbe integrare una versione estiva alternativa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.