Zuppa ubriaca con cavolo nero

Per realizzare la ricetta Zuppa ubriaca con cavolo nero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppa ubriaca con cavolo nero

Ingredienti per Zuppa ubriaca con cavolo nero

aglioaromibasilicobrodo vegetalecarne macinatacarotecavolo nerocipollacipollotticoncentrato di pomodorocoste di sedanodadioliopassata di pomodoropepe macinatopomodoripomodori pelatiporrisalesalsa di pomodorosedanoverdurevino rossozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa ubriaca con cavolo nero

Okay, devo strutturare una ricetta seguendo le indicazioni precise dell’utente. Prima di tutto, devo analizzare tutti i dati forniti per estrarre solo le informazioni pertinenti alla ricetta stessa. Il titolo è “Zuppa ubriaca con cavolo nero”. E i ingredienti elencati, ma devo notare che la lista compresa nel testo è più dettagliata. L’utente richiede di evitare ripetizioni e formattazione non richiesta.

Il primo paragrafo introduttivo deve iniziare con ‘La ricetta Zuppa ubriaca con cavolo nero…’ e deve esporre il sapore caratteristico, il modo di consumare il piatto, e le emozioni o tecniche cularie menzionate. Devo citare il vino rosso, il basilico, i pomodori, ma anche il tempo di cottura prolungato. Devo sottolineare il vino come ingrediente chiave per dare sapore, il fatto che il cavolo nero è ricco di antiossidanti e la consistenza carnosa. Menzionare anche il colore del piatto grazie alla carota viola.

Poi, il corpo della preparazione va scritto con ul/li. Ogni step deve essere un punto di azione. Dovrò rimuovere tutti i tratti personali dell’autrice, come i riferimenti alle sue pagine social o ai suggerimenti sugli antipasti e finger.

Controllare i dettagli nella raccolta dell’utente: per esempio, c’è un passaggio con la cottura dell’aglio in camicia in una pentola con brodo e olio. La cottura del cavolo per 1/2 ora, l’aggiunta della passata, il vino, le verdure. Poi le due ore di cottura.

Devo assicurarmi che ogni passaggio non contenga divagazioni. Ad esempio, quando accenna alle conserve delle antipasti o ai colori dell’ortaggio: questi sono dettagli non essenziali alla preparazione.

Riepilogo i passaggi in base alla parte testo per più contesto:

1. Sbollentare i pomodori e pelare.
2. Spremezze cavolo nero.
3. Preparare le verdure come carote, sedano, cipolle, cipollotti.
4. Agli in camicia in olio e brodo, stufarli a fuoco basso.
5. Stemperare il concentrato e la passata nel vino.
6. Aggiungere verdure, pomodori, insaporire con erbe.
7. Aggiungere brodo e cuocere per 1h30.
8. Aggiungere zucchine e dosare sale/pepe.
9. Fare i friggitorie a parte.

Aspetta, nello svolgimento fornito dall’utente, c’è un passo con i dadini di zucchine cuociti a vapore. Devo assicurarmi che siano aggiunti all’ultimo.

Controllo se ci sono altre informazioni tecniche, tipo l’uso del microonde per le zucchine, ma devo tenere i passaggi chiari. Senza divagare su altri piatti, come crema di patate dolci o altro menzionati in fondo.

Ora, organizzare i passaggi in ordine logico. Usare verbi d’azione per ogni punto, evitare elenchi di ingredienti.

Verrà usato il tag HTML

    e

  • .

    Devo richiamare il sapore del cavolo mescolato con il vino, il basilico e l’uso del brodo. Dovrei menzionare anche che la zuppa richiede tempo ma il risultato è eccellente, come dice l’utente nella parte finale.

    Verificare se ci sono altre consigli o tecniche da evidenziare. Il titolo è già nel comma iniziale. Il cavolo ha un gusto deciso ma non invadente, il vino aiuta a farlo “ubriacare”.

    Ora, strutturare tutto. L’introduzione dovrebbe partire da lì, poi i step tecnici.

    Controllare i nomi degli ingredienti: es “carote arancio e viola”, cipollotti rossi di Tropea, aglio in camicia, i tempi di cottura.

    Assicurarmi di non usare ripetizioni: per esempio, “brodo vegetale” può apparire più volte ma evitare ripetizioni utilizzando “brodo” al posto.

    Controllare i dettagli del processo:

    Nel testo dell’utente dice di usare aglio in camicia (spicchi interi?), quindi la procedura è:

    Sbollentare i pomodori, pelarli.

    Preparare cavolo nero tagliato a strisce, rimuovere la costa dura.

    Tritare le verdure: cipolla, cipollotti rossi, carote.

    In una pentola, aggiungi olio e brodo vegetale, aglio in camicia a fuoco basso per 5 minuti.

    Poi aggiungere le verdure a questa pentola, cuocere a fuoco medio per 10 minuti.

    Aggiungere il cavolo, pomodoro pelato, salsa di vino e pomodoro, il brodo.

    Cuocere 1,5 ora.

    Aggiungi sale, pepe, zucchine cotte a vapore e continuare a basso per altre 2 ore.

    Servire con olio e pepe.

    Ma attenzione: nel testo dell’utente c’erano alcuni passaggi:

    “Dopo aver aggiunto la salsa di vino e pomodoro e il brodo, cuocere 1 ora e mezza? Oppure 2 ore?”

    “Aspetta, ripasso:

    Dopo aggiungere cavolo, pomo, salsa di vino e pomodoro e brodo, lasciato cuocere a fuoco medio/scuro per 1h e 30 minuti, poi si aggiungono le zucchine cotte al vapore (microonde) e si cuoce un altre 2h a fuoco bassissimo?”

    No, nel testo originale l’autrice dice:

    “Dopo 1h e mezzo di cottura con il cavolo, aggiungi le zucchine e cuocere altre 2 h a fuoco basso. Quindi no, forse totali 3,5 ore? Ma nell’istruzione base, devo essere preciso sul tempo.

    Aspetta, nel testo dell’utente:

    “lasciamo cuocere a fuoco medio/basso per circa un’ora e 1/2, poi aggiungiamo il sale, il pepe e i dadini di zucchina fatti ammorbidire a vapore. Continuamo la cottura a fuoco bassissimo per altre 2 ore circa”

    Ah, dunque prima una ora e mezza, poi altre due ore (totali 3h e mezza). Ma devo scrivere i passaggi esatti.

    Ogni step dev’essere un li.

    Quindi:

    1. Scolare i pomodori, pelarli e sfogliarli.

    2. Preparare il cavolo nero, tagliare a strisce discost.

    3. Tritare carote, cipolla, cipollotti, tagliare sedano in rondelle.

    4. Nella pentola, aglio in camicia nel brodo/olio a fuoco basso 5′ coperto.

    5. Mescolare il vino, concentrato e passata di pomodoro per ottenere la salsa.

    6. Aggiungere le verdure cotte, poi il cavolo e pomodori, il composto di vino e pomodoro, sale, pepe, basilico.

    O forse, no, nell’istruzione originale, dopo aver tagliato le verdure, viene aggiunto aglio, poi si uniscono le verdure al resto, aglio viene rimosso prima?

    Legge di nuovo il testo per i passaggi precisi:

    “Eliminiamo gli spicchi d’aglio” dopo averli fatti stufare 5′ quindi dopo 5′, li tolsi, poi si aggiunge le verdure (cipolla, cipollotti, carote e sedano), e lo si fa cuocere a mezzo-alto fuoco per 10′. Poi, si mescolano cavolo, pomodoro pelati, la salsa di vino e pomodoro, e il brodo. Cuocere a fuoco medio-basso per 1h30.

    Poi sale, pepe, zucchine e cuocere 2 ore.

    Quindi i passaggi sarebbero:

    1. Sbollentare i pomodori e privarli di pelle e semi.
    2. Prendi il cavolo nero, rimuovi la spina centrale e tagliarlo a strisce sottili? (Come specificato in “tagliare a strisce non troppo sottili”.

    3. Tagliare le carote (arancio e viola) in tocchetti, cipolla tritata grossolanamente, cipollotti e sedano.

    4. Nella pentola, in un filo d’olio e brodo e aglio in camicia, cuocere a fuoco basso coperto 5′.

    5. Togliere gli spicchi d’aglio. Aggiungi le verdure come cipolla ecc e cuocere a fuoco medio-alto per 10′.

    6. Aggiungere il cavolo nero, pomodori tagliati, la salsa di vino con concentrato e passata, basilico.

    7. Aggiungere brodo sufficiente a coprire i vegetali. Cuocere a fuoco medio-basso per 1h e 30′.

    8. Aggiungere sale, pepe, e zucchine cotte a vapore (tagliati a dadini). Aspetta, per le zucchine, l’utente scrive:

    “i dadini di zucchine fatti ammorbidire a vapore (microonde).

    Quindi prima preparare i dadini di zucchina cotti a vapore (micro, per 8′, potenza 1000w), e unirli dopo 1h e 30′, prima di proseguire con altre 2h.

    Quindi i passaggi:

    Dopo il passaggio 7, dopo la cottura di 1h30, aggiungi i dadini di zucchine cottissimi, sale e pepe. Poi proseguire a fuoco bassissimo 2 h.

    Inoltre, nel testo di contesto, la zuppa ha come sapore il vino rosso integrato con insaporimenti, e si serve caldo con olio e pepe.

    Nel testo descrittivo dell’introduzione, evidenziare: il sapore aromatico del cavolo con il vino, aroma basilico, la presenza di carote colorate per il gusto e colore, insieme al brodo vegetale e il concentrato.

    Fissare che la zuppa è una zuppa lunga ma facile, con tempo di preparazione lungo.

    Devo anche specificare che le zucchine vanno cotte separatamente a vapore.

    Vediamo, per l’introduzione:

    “La ricetta Zuppa ubriaca con cavolo nero è una preparazione lenta e profumata che richiede cottura prolungata. Il cavolo nero, arricchito dal vino rosso e dagli aromi di basilico e carote colorate (arancio e viola), crea un piatto intenso ma morbido. La presenza di cipollini e sedano accentuano aromatiche. Il nome del piatto deriva dall’utilizzo del vino, che arricchisce il sapore con profumo d’uva, mentre l’uso di passata di pomodoro e concetrato dà una base gustosa.

    Questo piatto si serve ben caldo, con uno strato di olio e pepe sul piatto. Il risultato è una zuppa compatta, grassobianca forse? Con base di cavolo morbido e saporiti.”

    Ora, passi:

    Passaggi di cucinare:

    • Lavare i pomodori, sgusciarli e tagliarli.
    • Preparare il cavolo nero tagliando via la spina centrale, tagliandolo in strisce.
    • Ma forse, meglio fare step per step come indica il testo originale.

      Il testo originale:

      1. Sbollentiamo i pomodori e privarli di pelle e semi.

      2. “Cime cavolo nero: eliminare la costa dura, tagliare a strisce non troppo sottili.

      3. Pelar le carote, tagliate a tocchetti. Tritar le cipolle e i cipollotti. Togliere le coste di sedano.

      4. Nella pentola, olio e brodo e aglio a fuoco basso.

      5. Rimuovere aglio. Aggiungere le verdure, cucinare 10′ a fuoco moderato.

      6. Aggiungere cavolo, pomodoro pelati, il composto del vino con concet. , sale, pepe, basile? No, nel testo originale:

      “aggiungendo il cavolo nero, i pomodori pelati, la salsa di vino e pomodoro e copriamo il tutto con brodo vegetale. Lasciamo cuocere… poi aggiungere sale, pepe e zucchine (prima cotto) e proseguire.

      Dunque, i passaggi sono:

      Dopo i primi passaggi delle verdure cipolla ecc (step 5) poi, quando si aggiungono le verdure (cipolla, cipollotti, carote e sedano) come step, si continua.

      Poi passo:

      aggiungere cavolo, pomodori (pelati?), il vino/pomodoro insieme (i passo di mescolimere il vino con concet e passata prima di mescolare?)

      Nel testo originale:

      “Stemperare nel mezzo bicchiere di vino il concentrato di pomodoro e la passata per creare una salsiccia. Poi, questo viene aggiunto nel pentola dopo aver mescolato?

      O meglio, nel passaggio si unisca la miscela del vino e i pomodoro e il basilico.

      Dunque:

      Passo6:

      Aggiungi nello step della pentola le verdure cucinate, poi aggiungi cavolo nero, pomodori pelati, il composto (vino con conc. pomodoro e passata), sale, pepe.

      Poi coprire con brodo vegetale, mescolare e far cuocere per 1.5 ore.

      Poi, dopo, aggiungere zucchine cotte a vapore,-sale e pepe, e cuocere 2h a basso fuoco.

      Quindi:

      Passaggio:

    • Aggiungi le carote, cipolle, sedano cucinati per 10′, quindi:

      Eliminare aglio e aggiungere le verdure in pentola, cuocere 10′.

      Quindi:

      Procedo a strutturare il ul/li in ordine corretto,

      Ad esempio:

    • In una pentola capiente, riscalda un filo d’olio e.v.o. con brodo vegetale. Inserisci gli spicchi d’aglio in camicia, cospargendoli a fuoco basso per 5 minuti per liberare gli aromi.
    • Rimuovi gli spicchi di aglio e aggiungi le verdure (cipolla tritata, cipoltioti, carote a tocchetti e sedano a sottili rondelle). Stirare a mezzo forte per 10′, finche sono ben tostate.
    • Prepara una salsa mescolando vino rosso, concentrato di pomodoro e passata di pomodoro in un bicchiere.
    • Aggiungi il cavolo nero tagliato, i pomodori preparati, e la salsa. Aggiungere brodo a coprire il composto. Coprire e cuocere a fuoco medio-basso per 1h 30 minuti.
    • Dopo quel tempo, mescola sale e pepe, aggiungi i dadini di zucchine (pre-cotti al vapore) e cuocere per un’altra 2 ore a basso fuoco.
    • Aggiungi basilico in polvere.

      Wait, l’utente menziona “basilico in polvere” come ingrediente, ma dove lo aggiungere?

      Nel passaggio della salsa? Dopo l’aggiunta del cavolo, forse.

      L’utente ha detto: “aggiungere il cavolo nero, i pomodori pelati, la salsa di vino e pomodoro e copriamo… e poi sale, pepe, e il basilico.”

      Nel testo dell’ utente:

      poi dopo “…passata di pomodoro, sale, pepe e basilico in polvere.”

      Assicura che venga incluso.

      Quindi:

      In passo dove si prepara la salsa e mescolano, è meglio includere quel basilico?

      Ma in testo l’autrice scrive:

      ‘cucinando…

      poi aggiungi il cavolo nero, i pomodori pelati, la salsa di vino e pomodoro e il tutto coperto da brodo. Lasciamolo’

      Credo che il basilico va aggiunto forse durante la cottura.

      Perciò, devo controllare i passaggi secondo il testo fornito.

      Nel “Testo per più contesto” di preparazione:

      “Stemperare nel mezzo bicchiere di vino il concentrato di pomodoro e la passata di pomodoro.

      Eliminare gli spicchi d’aglio e aggiungiamo in pentola cipolla, cipollotti, carote e sedano. Lasciamo cuocere per 10 minuti.

      Aggiungere cavolo, pomodori, la salsa di vino/pomodoro, e coprire con brodo…

      Quindi, la salsa di vino + pomodoro è mescolata in un bicchiere, quindi versata nel pentolo.

      Dunque:

      step li:

      After removing the garlic, aggio la verdura con le carote e cipolle…

      Step:

      Preparare il composto vino-pomodoro: mezzi bicchiere vino+ concentrato e passata, mescolar.

      Come step precedente il 5?

      Quindi:

    • In un recipiente mescola il vino rosso con il concentrato di pomodoro e la passata di pomodoro per ottenere una base insaporita.
    • poi:

    • Aggiungi cavolo, pomodori pelati e la mescola vino+pomodoro, insieme a basilico in polvere. Coprire con brodo ed evvare.

      Oppure, nel passaggio di preparazione:

      Si, dunque:

      Li:

      Aggiungi all’interno della pentola il cavolo nero, i pomodori pelati, il composto vino/pomodoro preparato, aglgiungere basilico polvere, sale e pepe? O forse dopo?

      Forse, il sale e pepe vengono aggiunti solo successivamente.

      Devo seguire attentamente i passaggi come descritto:

      Secondo il testo dell’utente:

      “… copriamo il tutto con brodo vegetale. Lasciamo cuocere a fuoco medio/basso per circa un’ora e 1/2, poi aggiungiamo il sale, il pepe e i dadini di zucchina (cotti a vapore).

      Quindi il sale e pepe vengono aggiunti dopo 1.5 h?

      Asi che l’ordine è:

      Dopo il primo cuocitura delle verdure e l’aggiunta del cavolo etc, si cuoce per 1.5 h, quindi aggiungi il sale, pepe e zucchine.

      Mentre le zucchine vanno pre-cotte al vapore.

      Perciò, la preparazione delle zucchine come uno step a parte?

      Inoltre, per i dadini di zucchine:

      “i dadini di zucchina fatti ammorbidire a vapore (microonda). Quindi, prima di preparar la zuppa, devo prepararli separatamente come step separato.

      Il testo dell’utente dice: “i dadini di zucchina fatti ammorbidire a vapore (io ho usato il micro onde, 1000 watt 8 minuti).

      Questa preparazione deve essere un step. Quindi, un step:

    • Tagliare la zucchina a dadini e scaldare a vapore per 8-10 minuti o al micro onde a mass in 8 minuti (1000W) per ammornidire.

      Questo va includere nel procedimento.

      Ma allora i pssaggi sono:

      Li: Prepara le zucchine: tagliarle, cuocermi a vapore.

      Quindi, il step dell’aggiunta alle fine dei 1h30 è l’aggiunta delle zucchine (che devono esserci pre-cotte).

      Perciò, la preparazione:

      Elencarli come step a parte.

      Possibile:

    • Cuocere i dadini di zucchine a vapore o al microonde a 1000 W per 8 minuti per ammorbidirli. Tenere da parte. “
    • Poi, dopo essersi cotti per 1h30, vanno aggiunti.

      Quanto ad altri dettagli sulla cottura, il cavolo viene cotto prima.

      Sicuramente, devo seguire gli step esattamente come esposto nel testo, ma rimuovere le divagazioni.

      Ora, procedo a stilare passo per passo.

      Ul/…/

      1. Inoltre, verificare di non includere ingredienti in eccesso.

      Ad esempio, “aromi” sono un ingrediente menzionato, ma non presenti negli step descritti. Come gestirli?

      L’utente nella lista ingredienti ha “aromi”, ma nel procedimento non si vedono. Forse sono da aggiungere, ma nel procedimento originale dell’autrice, non c’è. quindi forse omesso come non specificato nel procedimento, ma forse si assume per l’insaporimento del brodo?

      In tal caso, può essere un passaggio iniziale, ma l’utente non ne parla. Perciò, non includerlo.

      Ora, il procedimento dettagliato:

      Introduzione:

      La ricetta Zuppa ubriaca … che ha un nome accenca al vino rosso che dà profumumo. Il cavolo nero ha un sapore deciso ma non acerbo, che diventa morbida con il vino. La cottura prolungata, e i colori intensi dalla carot viola ed arancie. La zuppa ha note vegetali insieme all’acido del vino e pomodoro, un piatto comuniti per antipasto o pasto principale.

      Ora i passaggi:

    • Sbollenti i pomodori in acqua bollente per 1-2 minuti, privarli di pelle, tagliarli a dadini.
    • Lavare il cavolo nero: eliminare la spina centrale (costa dura), tagliarlo a strisce non troppo sottili.
    • Tagliare le carote in tocchetti, tritare la cipolla e i cipolotti per trito grossolano. Lavorre le coste di sedano tozzetti sottili.
    • In una pentola, scaldate a fuoco medio un filo d’olio e .v.o e 3 cucchiaio di brodo vegetale. Mettere gli spicchi d’aglio in camiciaa, farli soffriggere a fuoco basso per 5′ coperto per estrarne gli aromi.
    • Rimuovere l’aglio, e aggiungi le verdure (carote, cipolla, cipollotti, sedano) e soffriggere a fuoco moderato/medio alto per 10′ fino a caramellare.
    • Unisci cavolo nero, pomodori pelati, la salsa preparata con vino e pompodoro, aggio aglio, sale, pepe e basilico. Versare brodo finchè copra.

      Attento:

      “Nel testo originale:

      ‘ Lasciamo cuocere… poi aggiungiamo il sale, il pepe e i dadini di zucchine.

      Ma quando si aggiunge il basilico? Quale punto? L’originale ha:

      “Aggiungi basilico in polvere”?

      Nel testo di preparazione dell’utente non specifica dove, ma nell’ elenco ingredienti c’è la basilico. Per sicurezza, dovrebbe aggiunterlo nell’aggiunta delle verdure iniziali o nello composto?

      In base al passaggio di preparazione originale:

      Quando agio il cavolo e i pomodori e tutto, si agio basilico?

      Nel testo dell’utente:

      la testo ha:

      “Cucinare… i cavolo nero, i pomodori pelated, the sals di vino e pomodoro, e coprire con brodo. Lasciamo cuocere per 1h e 30′.

      Poi aggiungere sale, pepe e zucchine, e proseguire.

      Quindi, lo sale e pepe sono aggiunti dopo 1h30, ma basilico dove? Forse non è indicato.

      Ma nell’elenco ingredienti, era presente. Perciò si agia forse nello stadio della salsa?

      Forse è meglio mettire “basilico in polvere” nel punto dove si prepara la salsa.

      Nel testo non è specificato, ma visto che basilico è un ingrediente, probabilmente agiunto durante preparazione.

      In caso ometterlo per non fare errori, no?

      Forse lasciamo perche i passaggio non lo riporta esplicitamente. L’origine non lo chiarisce:

      “La ricetta includes… basilico in polvere” ma l’utente nel procedimento non spiega dove metterlo.

      Forse si assume che agiunto nello step dell’aggiunta del cavolo, al momento del cuocitura principale.

      Perciò, lo includo:

      Nel passaggio dove si aggiungono i cavolo e i pomodoro, agiungere basilico.

      Ora, forse è necessario.

      Ma per evitare errori, follow strictly the instructions dell’utente, che non menziona basilico.

      Ma neel testo di preparazione originale,

      “… e copriamo con brodo vegetale.

      Lasciamo cuocere a fuoco mediu/basso per circa un’ora e mezzo, poi aggiungere il sale, pepe e il dadini di zucchine e proseguire.

      Forse, in some step, il basilico e’ agiunto.

      In un’altro luogo, c’è :

      ” e copriamo il tutto con brodo vegetale. Lasciamo cuocere…

      Forse “basilico in polvere” e’ agiunto durante l’aggiunta del composto a vino.

      Ma se l’utente non specifica, forse è meglio non includerlo se non sono sicuro.

      Può darsi che esso fa parte deila salsa?

      Per ora, lo ignorerò perch’è menzionato come ingredezimento, ma non usato in procedimento.

      Ora, procedo a scrivere i passaggi:

      Introduttorio:

      La ricetta Zuppa ubriaca… (50-100 parole). Deve menzionare i sapori chiave: sapore deciso del cavoulo, vino rosso, profumi di pomodoro e carote colorate. La cottura lunga ma facile, il piatto è per antipasto oppure pasto principale? Nell’intro, il contesto mantiene che è antipasto, ma la descrizione di “zuppa” è un primo piatto.

      Dal contesto fornito: “Antipasti e finger mania” e “puo’ essre usato per antipasti”. Ma in realtà, è un’ zuppa, probabilmente un primo, ma l’intro deve farlo chiaro.

      Nel testo di contesto, l’autrice indica che si tratta di antipasti? Ma non sembra.

      In ogni modo, l’Intro lo considera secondo il contesto fornito:

      “Antipasti e finger m…ma forse non il è. La zuppa e’ un starter o a primo.

      Mantenere il intro come richiesto.

      Ora, l’introduzione dovrebbe iniziare col titolo, e descrivere in modo che include tempi di cottura (tempo di preparazione e cottura).

      Esempio:

      La ricetta Zuppa… è una zuppa intensa e aromatiche, combinando cavolo nero con vino rosso e pomodoro, con carote colorate. I sapori sono decis, con la consistenz ‘carna’ del cavolo, insieme al vino che insaporisce. La lunga cottura (circa 3h 30 minuto), rende la zuppa morbida, ideale come primo caldo.

      Ora, i passaggi step-by-step in ul/li, verbi azione:

      Li1: Sbollentare i pomi, pelarli.

      Li2: Preparare cavolo, tagliare in strisce,

      Li3: tagliare verdure: carote in tocchetti, cipolla tritata, cipoli, sedano a rondelle.

      Li4: Cuoci l’agio in camicia in pentola con olio e brodo.

      Li5: Remove garlic, aggiungere verdure a cottura 10minu

      Li6: Aggiungi il composto vino+pomodoro e pomodori pelati; agio cavalo e copri con brodo.

      Li7: Aggiungere basiliu?

      Nel testo utornei non lo menziona, ma è ingrediente, quindi forse si agiunje a un certo punto.

      Se non, forse è omesso.

      Verrne indicato come:

      Nel step dove si prepara il composto di vino+pomodoro, agjungere il basilico?

      Se non specifica, forse è meglio non menzionarlo.

      Continuando:

    • Aggiunge al composto ottenuto del vino, il concentrato, passata, in modo che la mistura venga versata nella pentola.

      Ma il testo dell’utente dice “stemperare il concentrato e la passata nel vino…”

      Quindi:

    • In un recipiente, dissolve il concentrato di pomodoro e la passata in un bicchiere con il vino rosso. Mescola a bene.
    • Poi:

    • Mescola il composto vini+pomodoro con i pomodori e cavolo, e versa sulla pentola con le verdure cotte.

      Ma dovrei ristruire passaggia in dettaglio:

      Perciò, i step sono:

      Dopo che le verdure sono state tostate (step5)

      Aggiungere cavolo nero tagliato, i pomodori pelati tagliati, e versare il composto ottenuto (vino, conc,passata).

      Perciò:

    • Aggiungi le strisce di cavolo, i pomodori tagliati e mesco la salsa di vino e pomodoro (di step6).

      Mantengo che il basilico si usa? Se non presente, forse no.

      Adesso, nel passaggio: “basilico” come ingediente, forse è da agiungere a un certo punto.

      L’elenco ingredienti comprende ‘basilico, come ingrediente. L’apertura della ricetta dice che inzuppa ha basilico come ingrediente.

      Ma l’utente non specifica quando agiungerlo. Quindi forse al punto finale, con sale e pepe, oppure durante le verdure?

      Se nel passaggio dove agiungere tutto, scrivere “aggiungere lo _sale, pepe, basilico in polvere”.

      Possibile:

    • Dopo la mescolanza di brodo, sale, pepe e basilico come salse fina.

      Ma in base al testo originale, non è specificato, cosi forse l’utente non lo usò, perciò potrebbe ometterlo.

      Può darsi che sia un errore, ma secondo le istruzioni, seguire solo i passaggi descriti, non aggiungere cose non presenti.

      Okay, proceeding.

      Ora, riassumiendo:

      La struttura finale in HTML è unul con li dei step.

      Dunque, gli step saranno:

    • Sbollentare i pomodori in acqua bollente per 2 minuti, pelarli, privarli di semi e tritare a dadini.
    • Lavare e preparare il cavolo nero: eliminare la spina centrale e tagliare a strisce sottili.
    • Preparre le verdure: pelare e tagliare le carote (arancio e viola) a tocchetti grossi. Tridare cipola e cipollotti rossi di Tropea, tagliare le coste di sedano a rondelle sottili.
    • In una pentola antiaderente, scaldate un filo d’olio e.un po’ di brodo vegetale. Aggiungere agio in camicia e cuocere a fuoco basso con coperchio per 5′, mescola per far rilasciare aromi.
    • Rimuovere gli spicchi d’aglo. In unna pentola o lo stesso pentole, agjiungi le verdure (carote, cipollo, cipollotti, sedano) e soffrigliarle a fuoco medio alto per 10 minuti, mesclantod ogni tanto.
    • In un recipiente separato, dissolve il concentrato di pomodoro e la passata in mezzo bicchiere di vino rosso, mesclola per formare una salsa densa.
    • Aggiungi questa sals in pentola, unite i dadini di pomodor, cavolo nero tagliato, mescola e coprire con brodo vegetale fino a coprire le verdure.
    • Mesclare e agio sale e pepe per sazare. Lasciar cuocere per 1h30 a fuco

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.