Zuppetta di orzo al sedano e prezzemolo

Per realizzare la ricetta Zuppetta di orzo al sedano e prezzemolo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppetta di orzo al sedano e prezzemolo

Ingredienti per Zuppetta di orzo al sedano e prezzemolo

brodo vegetalecarne macinataconcentrato di pomodorocoste di sedanoformaggio granalievitoolioorzoparmigianopassata di pomodoropepe nero macinatopomodoriporriprezzemolo tritatosalesedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppetta di orzo al sedano e prezzemolo

La ricetta Zuppetta di orzo al sedano e prezzemolo è un piatto nutriente e versatile, ideale per pasti completi e gustosi. Questa zuppetta mescola sapori erbacei del sedano, la cremosità del grano e il tocco aromatico del prezzemolo, arricchito da note leggermente acidule del pomodoro e il sottofondo salato del parmigiano. Il piatto si gustava come cena veloce o pranzo invernale, apprezzato soprattutto per la sua consistenza morbida e il equilibrio tra ingredienti salati e verdi. Il sugo, denso ma non appesantito, rivela note di brodo vegetale e lievito, terminando con un pizzico di pepe nero appena servito.

  • Inzuppa l’orzo in acqua fredda per 30 minuti, fino a quando non si ammorbidisca leggermente.
  • Triti finemente il porro, le coste di sedano e i gambi del prezzemolo; taglia a pezzetti la crosta del grana e immergila in acqua tiepida per tenerla morbida.
  • In una casseruola, scalda un cucchiaino e.v.o., poi stufa il porro con un abbrivio d’acqua e una copertura, bagnando la base della pentola, fino a quando si ammorbidisce (10 minuti a fuoco dolce).
  • Aggiungi sedano e gambi di prezzemolo; rosolali 5 minuti a fiamma più viva, mescolando occasionalmente per evitare che brucino.
  • Scolato l’orzo, uniscilo alle verdure e tostalo per 2-3 minuti, mescolando, per farlo restringere leggermente.
  • Copri con il brodo vegetale bollente e regola il sale. Lascia insaporire 5 minuti con il coperchio, a fuoco basso.
  • Inserisci la passata e il concentrato di pomodoro, amalgamando bene. Aggiungi anche i pezzetti di grana ammollati, regolando pepe e sale. Continua la cottura per i restanti 30-35 minuti totali, controllando regolarmente il giudizio dell’orzo (deve diventare tenero, aggiungendo liquido caldo se necessario per rilassare la mistura).
  • Prima di spegnere, amalgama il prezzemolo tritato e una spolverata di parmigiano grattugiato. Assicurati che l’orzo assorba bene gli umori e che la consistenza sia morbida.
  • Riparti se necessario, verificando che la cottura siasi compiuta e che i sapori siano ben fusi.
  • Disponi in piatti, condisci con un filo di olio epepe nero frescamente macinato prima di servire. Consiglio di leggermente riasciugare la zuppetta durante la cottura, evitando la consistenza troppo umida.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.