In questa ricetta del Nord-Est d’Italia, il radicchio tardivo trevigiano prende il centro della scena insieme ai sapori unici della mozzarella di bufala e degli squisiti pistacchi. La preparazione di questo piatto tipico della tradizione trevigiana può essere gustata in un periodo specifico dell’anno, quando il radicchio tardivo giunge fresco sulle tavole nostrane. L’arpa Veneta, un territorio ricco di storia e sapori, dona a questo piatto un tocco genuino e caratteristico che richiama l’amore per la terra e per la tradizione.
Descriviamo la preparazione di questo delizioso piatto.
In un grande tegame, scalda l’olio a fuoco medio e soffriggi i porri tritati finemente, poi aggiungi il radicchio tardivo tagliato a strisce spesse, e cuoci a fuoco lento senza coperchio. Intanto porta a ebollizione l’acqua per cucinare la pasta e cuoci i penne integrali al dente.
In un’altra padella sul fuoco basso, metti a bollire la mozzarella di bufala insieme con i pistacchi a pezzetti, in modo da renderla aderente e deliziosa.
Quando la pasta è cotta, scolala e aggiungila nello stesso tegame con le verdure e sposta il contenuto in un grande piatto da portata.
Infine aggiungi il composto di bufala e pistacchi, condisci con sale e pepe e finalmente guarnisci con un cucchiaio di menta fresca e un filo di timo.
- scalda l’olio in un tegame e soffriggi i porri tritati finemente
- aggiungi il radicchio tardivo tagliato a strisce spesse e cuoci a fuoco lento
- cuci i penne integrali al dente in una pentola d’acqua
- metti a bollire la mozzarella di bufala insieme con i pistacchi a pezzetti in una padella
- aggiungi il composto di bufala e pistacchi al piatto con la pasta e le verdure
- condisci con sale e pepe e guarnisci con menta fresca e timo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta Completa.