macedonia di pesche e cannella

Per realizzare la ricetta macedonia di pesche e cannella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

macedonia di pesche e cannella

Ingredienti per macedonia di pesche e cannella

cannellaodoripeschevino rossozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: macedonia di pesche e cannella

La ricetta macedonia di pesche e cannella è un piatto fresco e aromatico ideale come fine pasto durante l’estate. Tale preparazione mescola la morbidezza delle pesche mature con note di cannella calde, resa più complessa dall’aggiunta di vino rosso che agisce da condimento e unisce sapori fruttati e spumanti. Il risultato è una macedonia fresca ma non acida, dove lo speziale tocco della cannella si intona perfettamente con il corpo del vino, creando un abbinamento perfetto per chi ama sapori armoniosi, in grado di regalare soddisfazione gustativa grazie all’unione tra ingredienti estivi e spezie.

  • Lavare attentamente le pesche, pellandole se si ha intolleranza alla buccia, tagliarle a dadini o a fette.
  • Disporre le pesche in un recipiente, coprirle con zucchero (in misura abbondante per un dolce adatto sia a dessert che a gustare con intorno profumi intensi), poi cospargerle con cannella in polvere (una “generosa spolverata” per asciugare il sapore speziato), infine versare vino rosso in abbondanza per inzupparsi la composta.
  • Mescolare delicatamente per unire gli ingredienti, lasciando che lo zucchero disidratti leggermente la frutta e il vino si spargesse omogeneamente.
  • Lasciar riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore, preferibilmente per 6-8, per consentire ai sapori di fondersi. La cottura è inammissibile: l’azione di conservazione fredda è fondamentale per lestivare l’insieme.
  • Alla fine, servire fredda, accompagnando con un bicchiere di vino rosso scelti allarmi di gusti per un approfondimento del piatto. Alcuni preferiscono aumentate e ingrandite quantità del vino, creando una sorta di sangria con pesche come composto, lasciando che frutto e bevanda abbino uniti in macinatura. Questo porta a una versione differente, ma degna di essere sperimentata come alternativa al vino puro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.