Pipe al sugo con bacon

Per realizzare la ricetta Pipe al sugo con bacon nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pipe al sugo con bacon

Ingredienti per Pipe al sugo con bacon

agliocotennaformaggioliopancetta affumicataparmigianopasta tipo pipepeperoncinopolpa di pomodoropomodorisalesugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pipe al sugo con bacon

La ricetta Pipe al sugo con bacon è una reinterpretazione del classico piatto pipè alle pomodoro, arricchito da un tocco di pancetta affumicata e formaggi aromatici. Questo piatto si distingue per il gusto fumato del bacon, che si mescola alla dolcezza degli pomodoro e all’aggressività del peperoncino, creando una salsa intensa e versatile. La pasta rigata cattura perfettamente la cremosità del sugo, mentre i formaggi – pecorino, parmigiano o una combinazione – arricchiscono l’insieme a seconda dei gusti. La preparazione è rapida e mirata, adatta a un pranzo o cena informale, con molteplici possibilità di personalizzazione grazie alla base versatile.

  • Rimuovi la cotenna dalla pancetta affumicata e tagliala a cubetti o striscioline, riservando anche la carne del bacon.
  • In un tegame, scalda l’olio e vi aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Fagli rosolare brevemente, accertandoti che non brucino, poi rimuovili.
  • Aggiungi la pancetta e fatela rosolare a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando comincia a rilasciare il grasso e a colorarsi.
  • Versa il vino bianco secco, alza il fuoco e lascia evaporare l’alcol, mescolando per sciogliere eventuali residui e intensificare l’aroma.
  • Unisci la polpa di pomodoro e regola l’odore con sale, pepe, peperoncino. Lascia insaporire lentamente a fuoco moderato per 20-30 minuti, controllando spesso per evitare che attacchi.
  • Intanto, cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente. Mescola la pasta al sugo caldo al momento di servire, evitando che rimanga intrisa troppo a lungo.
  • Dividi la pasta tra piatti, coprila abbondantemente con il sugo e guarnisci con pecorino grattugiato, parmigiano, o una mescolanza dei due. Aggiungi eventuale dosaggio di formaggio a piacere per ciascun commensale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.