Risotto al radicchio e gorgonzola

Per realizzare la ricetta Risotto al radicchio e gorgonzola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto al radicchio e gorgonzola

Ingredienti per Risotto al radicchio e gorgonzola

brodoburrocipollaformaggigorgonzolaoliopancetta affumicataparmigianopeperadicchioriso per risottisalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto al radicchio e gorgonzola

La ricetta Risotto al radicchio e gorgonzola è un’involtura di sapori intensi e contraddittori, dove il sapore amarognolo del radicchio e la densa crema di gorgonzola si equilibrano con la croccantezza della pancetta affumicata e il delicato tocco di vino. Questo piatto si presenta cremoso ma non sovrabbondante, ideale come primo o un’insalata calda leggera a seconda dei gusti. La combinazione di ingredienti freschi e stagionati, come parmigiano e burro, ne fa un’occasione per sfruttare avanzamenti di formaggio o verdure con una cottura attenta per evitare pasticcerie.

  • Lavare e asciugare accuratamente il radicchio, poi lasciarlo a scolare se è umido.
  • Soffriggere la cipolla affettata sottile in una padella con olio, aggiungervi la pancetta tagliata a cubetti e rosolare a fuoco medio finché non si è dorata.
  • Aggiungere il radicchio, salare lievemente e rosolare per 3-4 minuti mescolando spesso per evitare che si appassisca.
  • Aggiungere il riso, mescolando per farlo “tostare” con gli altri ingredienti per circa 2-3 minuti per attaccare bene il grasso.
  • Versare lentamente il vino白色, lasciando evaporare il vino fino a quando non si secca, accendendo il brodo caldo a raffiche successive, mescolando costantemente e aspettando che ogni mestolo sia assorbito prima di proseguire (circa 18-20 minuti di cottura totale).
  • Quando mancano ancora 2-3 minuti alla cottura del riso, incorporare il gorgonzola trinciato, mescolando fino a fusione completa. Se il formaggio è troppo consistente, aggiungere un po’ di brodo per aiutare l’amalgama.
  • Rimuovere dal calore e, via fuoco, montare subito con il burro a pezzetti e il parmigiano, mantecando con un cucchiaio di legno per renderlo cremoso.
  • Assaggiare per sale e pepe nero, se necessario, e distribuire in portate riscaldate con una generosa spolverata di parmigiano fresca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.