Su pappai biancu

Per realizzare la ricetta Su pappai biancu nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Su pappai biancu

Ingredienti per Su pappai biancu

amido di frumentobudinocaramellocioccolatogranolattelimonisciroppozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Su pappai biancu

La ricetta Su pappai biancu è un classico dolce della cucina sarda, nato come preparazione semplice e saporita con elementi che esaltano lo sfondo mediterraneo. Questa pappa (o “biancomangiare”) si basa su una consistenza cremosa ottenuta con amido di frumento, latte denso, l’aroma della buccia di limone e il profumo delicato dell’acqua di fiori d’arancio. Il suo sapore è delicatamente agruzzolo e fiorellato, con una struttura setosa che richiede molta mescolatura per evitare grumi. Tradizionalmente si mangia freddo, spesso versato in piccoli stampini personali, e guarnito con sciroppi al caramello o al cioccolato per aggiungere un tocco moderno. La ricetta, secolare e di origine spagnola, è un rituale che mescola tradizione e minimalismo, rendendolo un piatto che incanta con la purezza dei suoi ingredienti essenziali ma straordinari.

  • Preparare i componenti: pelare delicatamente la buccia di limone per evitare la parte bianca. Lavarla, tagliarla sottilmente, e tenere pronti 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio. Versare un litro di latte in una pentola.
  • Riscaldarne il latte insieme alla buccia di limone e all’acqua di arancio, portandolo a caldo (senza bollore). Mescolare fino a renderne gli aromi omogenei.
  • Sciogliere 100 grammi di amido di frumento in un po’ del latte caldo. Aggiungere successivamente il composto all’interno della pentola principale, mescolando con decisione per prevenire aggregati.
  • Cuocere a fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché il composto non si indensa in una crema vischiosa. Assicurarsi che l’impasto non raggiunga il bollore, ma si addensi naturalmente.
  • Versare la crema in uno stampo umido (o piccoli stampini a piacimento). Consigliato lubricarlo con acqua fredda per agevolare la cottura. Lasciarla solidificare al frigo per almeno 3 ore.
  • Prima di servire, disegolare lo stampo con acqua tiepida per sfilettare facilmente il dolce. Guarnire con lo sciroppo a scelta: una copertura di caramello fondente o cioccolato fuso, o anche drio l’acqua di arancio concentrata.
  • Mantenere fresco, coperto fino alla guarnizione finale. Il sapore si equilibra meglio una volta freddo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Conosci la zucca trombetta? un po’ zucca, un po’ zucchina

    Conosci la zucca trombetta? un po’ zucca, un po’ zucchina


  • Biscotti alle mandorle: la croccantezza perfetta con soli 4 ingredienti

    Biscotti alle mandorle: la croccantezza perfetta con soli 4 ingredienti


  • Pani pol, crêpes dello sri lanka

    Pani pol, crêpes dello sri lanka


  • Mondeghili, le polpette milanesi

    Mondeghili, le polpette milanesi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.