Torta di polenta, mele e mandorle

Per realizzare la ricetta Torta di polenta, mele e mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta di polenta, mele e mandorle

Ingredienti per Torta di polenta, mele e mandorle

albumiburrofarina 00farina biancafarina di maisfarina di mandorlelattelievito per dolcilimonimaismandorlemelepolentasaletuorlo d'uovouovazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta di polenta, mele e mandorle

La ricetta Torta di polenta, mele e mandorle è una creazione che unisce l’autenticità della polenta con la morbidezza delle mele e la croccantezza delle mandorle. I sapori caratteristici mescolano l’acidità dei limoni, la dolcezza del zucchero di canna e la consistenza croccante-grudente data alla base da farine leggere come quella di mais e mandorle. Solitamente gustata come dolce dopo i pasti o a merenda, si accompagna bene con un caffè o tè, elette per chi ama piatti sazi e consolanti.

  • Miscela farina 00, farina bianca, farina di mais e lievito per dolci in una ciotola, aggiungendo una presa di sale e la scorza grattugiata di un limone per rilievo citrico.
  • Sciogli il burro a temperatura ambiente, unitelo allo zucchero a velo e a quello di canna, alternando tuorli e albumi separati precedentemente. Aggiungi una punta di estratto di vaniglia, se presente.
  • Incorpora la polenta in cottura (se grezza, prima cuocerla al forno o stufato) alla miscela principale, mescolando finché non si forma una pasta omogenea non troppo liquida.
  • Spezza delicate fette di mele (preferibilmente varietà croccanti come Granny Smith) e disponile a strato concentrico sulla composizione principale insieme a mandorle tritate.
  • Piazza una seconda porzione delle farine (magari integrate a mandorle intere), quindi alternate nuovi strati di mele e semi di mais tostati, coprendo infine con una patina di tuorli battuti.
  • Inforna a 180°C per 35-40 minuti, fino a doratura uniforme. Controlla con uno stuzzicadenti: deve uscire asciutto. Lascia raffreddare leggermente prima di posizionare sul piatto con un cucchiaio per sfruttarne la struttura compatta.
  • Spremuti l’ultimo limone sulla superficie e cospargi con mandorle sgusciate tritate sottili come decorazione finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.