Ingredienti per Torta con mele e mascarpone
- albumi
- burro
- farina 00
- farina bianca
- lievito per dolci
- limoni
- mascarpone
- mele
- noci
- sale
- succo di limone
- tuorlo d’uovo
- uova
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Torta con mele e mascarpone
La ricetta Torta con mele e mascarpone è un classico della pasticceria italiana, nata nella regione del Veneto. Questo piatto è noto per il suo delicato equilibrio di sapori, con la morbida crema di mascarpone che si abbina perfettamente alle note fresche delle mele e al riflesso dolce della farina e dello zucchero. La torta con mele e mascarpone è un dessert goloso e invitante che si abbina perfettamente a qualsiasi occasione, dai pranzi di famiglia ai ricevimenti di fine settimana.
Per realizzare questa delizia, iniziate con l’impastare la farina, il lievito e il sale insieme, poi aggiungete lo zucchero semolato e il burro fuso. In seguito, iniettate i tuorli ed un uovo e amalgamate bene. Rivestite un tegame e mettiti tutto al fresco per almeno 30 minuti.
Riscaldate il forno a 180 gradi. In un tegame, scalpitate insieme la mistura di farina e lievito con i tuorli ed un uovo, poi aggiungete zucchero e burro fuso. Mescolate bene per poi far riposare la miscela in frigo entro 30 minuti.
Il resto della ricetta continua così:
- Pelate poi affettate 3 mele e tagliatele in cubetti. Aggiungete, unendo opportunamente mele, zucchero, succo di limone e sale.
- Battete gli albumi con il seno di un limone, poi mescolateli con la mascarpone e lo zucchero a velo.
- Per la struttura della torta, disponete i cubetti di mele nel centro della pastella di farina e noci, poi copriteli con lo scampolo rimanente di torta.
- Formate la torta fimbriata con tagli di una forbice da coltelli, poi abbiano con cucchiaio da unire le 4 uova.
- Insapate questi in una ciotola, abbattete tutto di nuovo a terra e rosicate su un piatto da forno.
- Infine disponete il tegame in forno, a 180 gradi, o per almeno 20 minuti, durante i quali, si formerebbe una doratura dorata di colore.
- Spolverate, al termine della cottura, facendo galleggiare sopra tutto un po’ di zucchero semolato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.