La ricetta Millefoglie di patate e prosciutto è un piatto tipico italiano, nato in Piemonte, dove la combinazione di sapori e consistenze crea un’esperienza culinaria unica. Il piatto si caratterizza per la presenza di strati alternati di patate e prosciutto, che si incontrano in una sapiente simbiosi di salsa e croccantezza. Questo piatto è comunemente servito durante le feste e i nuclei familiari vengono incurantemente riuniti alla sua presenza.
Per preparare questo delizioso piatto, cominciamo a sminuzzare le noci in un contenitore per usarle come ingrediente decorativo: le demoliremo per ultime.
Sminuzziamo le noci.
In un’altra teglia affettiamo sottilmente delle patate. Le cuociamo in un abbastanza alto quanto basterà per rendere la patata appena tonda senza attaccarci alle pareti della teglia.
Sfumate le patate mentre aspettate che cuociano.
Pogliamo nel frattempo a grattugiare il prosciutto. Come già detto, affettatelo sottilmente prima in una teglia poi cuocitelo in una casseruola.
Sfumate pure il prosciutto.
Quando la patata e il prosciutto sono perfettamente cotti potete demolire le noci. Da queste demoliremo anche da tutte le fette del prosciutto e delle papate. Aiutatevi con il coltello per tagliarli al meglio possibile.
Formate una pila: affacciate il piatto altissimo che contiene il burro, una scalda sul fuoco e bagnate con molto olio il metallo. Potete metterlo subito nella forma o il pirex alternando le patate e prosciutto per una manciata di fette dritte che nella casseruola potrete girare con la mano. Mescolate la scamorza per bene.
Mescolate la scamorza per bene.
Ungete di salsa i bordi, coprite coi prosciutti e decorate con le noci demolite in precedenza. Mettetelo in velocità bassissima e cuocete 12/15 min di poco addolcati.
Le miliffe foglie di patate e prosciutto sono servite col guanciale per ciascun piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.