- In una ciotola, mescolate la farina con 125 g di burro freddo a pezzi. Usando le mani, incorporate i due ingredienti fino a ottenere un mistura a briciole.
- Aggiungete 100 g di zucchero semolato, un uovo intero e 1 bicchierino di liquore all’amaretto. Impastate velocemente fino a formare un panetto uniforme, quindi avvolgetelo nella pellicola e refrigeratelo per 30 minuti.
- Per la crema pasticcera, sbattete 2 tuorli con 50 g di zucchero semolato fino a ottenere un composto spumoso. Incorporate la farina, mescolate ed aggiungete il latte e ½ bicchierino di liquore all’amaretto. Fate sobbollire a fuoco basso, mescolando, finché la crema non si addensa. Lasciatela raffreddare parzialmente.
- Stendete la pasta frolla tra due fogli di carta antiaderente leggermente infarinata. Trasferitela in uno stampo per crostate, mantenendovi lo strato superiore della carta per supportare la pasta. Facciate lo sfogliato e pungete il fondo con una forchetta.
- Sciogliete la crema pasticcera, stenderla sulla pasta e livellatela. Copritela con gli amaretti sbriciolati (usate un sacchetto e un mattarello per romperli senza ridurli in polvere).
- Pelate e tagliate a fette sottili le mele rosse (oppure varietà a vostro piacimento), eliminando il torsolo. Arrangeatele sulla crostata a strati sovrapposti, cospargete con 2 cucchiai di zucchero di canna.
- Cuocete in forno statico a 180°C per 40-45 minuti, finché la superficie non diventa dorata. Per evitare che le mele si scuriscano durante la preparazione, tenetele immersa in acqua con succo di limone.
- Lasciate raffreddare prima di consumarla per consentire ai sapori di amalgamarsi e alla crema di solidificarsi. Servitela a temperatura ambiente o lievemente tiepida.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.