La ricetta Ciambella al limone senza glutine è un piatto nato nella tradizione italiana, particolarmente apprezzato durante le feste o le ricorrenze di primavera. La sua caratteristica principale è il profumo intenso del limone, presente sia nel suo impasto che in un velo di glassa che ricopre la superficie. Questa ciambella è perfetta per celiaci o per chi semplicemente preferisce un dolce leggero ma molto saporito.
La preparazione è abbastanza semplice, ma necessita di un po’ di tempo e pazienza, soprattutto per la cottura al forno. Cominciamo dall’ideale ambiente in cui questo dolce viene spesso gustato: un pranzo estivo fuori casa, in giardino o un picnic con gli amici.
Per la nostra ricetta è importante utilizzare gli ingredienti giusti, come farina di riso e fecola di patate per un sapore fresco e zucchero a velo per il tipico tocco di dolcezza.
Preparazione:
Questo è il momento adatto per iniziare l’elenco dei passaggi chiave per preparare la nostra ciambella:
- Preriscalda il forno a 170°C e prepara una teglia cerata per una leggera cottura.
- In una ciotola grande, miscela insieme la farina di riso, fecola di patate, lo zucchero a velo, la buccia di limone rappezzata e ripulita e lo zucchero.
- Nella stessa ciotola, aggiungi gli albumi e sbatti bene con una frusta.
- Aggiungi le uova sbattute insieme e infine il succo di limone, anche lui conservato al fresco.
- Infine, aggiungi il lievito e il sale, miscelando bene.
- Verifica la consistenza e aggiungi poco alla volta il liquido olio di semi, miscelando accuratamente.
- Spremi la preparazione nella teglia preposta.
- Inforna e valuta la cottura per altri 35-40 minuti.
- Verifica la cottura con un coltellino premuto sulla ciambella; risulterà morbido.
- Fammi aspettare ancora un po’ e riduci il forno a 160°C. Rilascia un velo di glassa di zucchero e farfalla su di essa per un effetto speciale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.