La ricetta Timballo di riso con frittata mozzarella e prosciutto cotto, noto anche come “Lasagna di riso”, ha origini mediterranee e si diffonde nella cucina italiana. Questo piatto è caratterizzato da sapori salati e dolci, grazie alla presenza di formaggi, uova e spezie. Il timballo di riso è spesso servito come seconda portata o come piatto unico durante gli eventi speciali e le feste. La sua ricchezza e le sue presentazioni variopinte lo rendono un piatto ideale per le occasioni più formali e gioiose.
Per preparare il Timballo di riso con frittata mozzarella e prosciutto cotto, servono circa 500g di riso parboiled, 300g di prosciutto cotto a cubetti, 200g di mozzarella a dadini, 1 cavolo a fette sottili, 3 uova, 100g di formaggio a cubetti, olio, noce moscata e sale a piacere.
Per iniziare, bagnate il riso parboiled con acqua bollente, lasciandolo riposare per 30 minuti. Stoviglia l’olio in un pentolino e aggiungete un po’ di sale e la noce moscata. Aggiungete il prosciutto cotto e cuocete fino a quando non diventa dorato.
Mentre il prosciutto cotto cuoce, tritate il cavolo e setacciate gli avanzi in un contenitore pulito, aggiungendo un po’ di olio cotto e sale a piacere.
In un’altra pentola, scaldate il riso parboiled con un po’ di olio e aggiungete il prosciutto cotto, a questo punto aggiungete anche il trito di cavolo e gli aghi di noce moscata, mescolate per bene e aggiungete il sale in base a vostre esigenze. Aggiungete anche 1/4 di mozzarella affettata in cubetti.
Quando poi sia il riso e il prosciutto cotto ultimano la loro cottura, fate attenzione a non toccare il contenitore dopo la cottura poichè rischiereste di scottarvi le mani.
In un contenitore grande, montate la panna di uovo (3 uova), poi aggiungete il formaggio parzialmente ammorbidito e i circa 200g del rimanente mozzarella. Mescolate con cura.
Fate una preparazione a campana della partenza con un cucchiaio appositamente pensato. Cominciate a mettere il 70-80% del timballo di riso parboiled con il buon melanzane, il cavigo preparato nel passaggio precedente. Etichettate la frittata al naturale e aggiungete un poco d’olio per darne profumo. Finita metà formazione. L’estate della preparazione continua cercando formazione estroversa con 300-400g restanti uova e 1 frittata in precedenza preparata e farne altri 8 a seconda di entità piatto. Con la fai da te fatto ai caratteri strani aggiungono il prosciutto cotto e poi i cubetti di mozzarella e fiori che soffrandoci con preghiere riuscite. Mettete le frittate a bagnato che all’estremità si intona nel timballo. In tal modo da raggiungere il primo giro avete l’estate della preparazione. Attirate uno strato su altro facendo vari ripetente con il prosciutto cotto.
Nel cambio effettuare l’ultimi strati mettete mozzarella dedita a un secondo piatto.
Infine coprite il timballo di riso con uno strato di frittata mozzarella e decorate con noce moscata. Servite caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.