Quadroti di sfogliatine alle mele

Per realizzare la ricetta Quadroti di sfogliatine alle mele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Quadroti di sfogliatine alle mele
Category pizze e rustici

Ingredienti per Quadroti di sfogliatine alle mele

  • canditi
  • limoni
  • marmellata di pesche
  • mele
  • nocciole
  • pasta sfoglia
  • pesche
  • sfogliatine
  • zafferano
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quadroti di sfogliatine alle mele

Quadroti di sfogliatine alle mele

La ricetta Quadroti di sfogliatine alle mele è un piatto tipico della tradizione gastronomica lombarda, che è stato adattato e reso ancora più goloso unendo sapori e profumi diversi. Il tocco di zucchero di canna, di zafferano e di canditi conferisce un’essenza tipicamente aromatica a questo pasticcino. Sembra più un confezionamento che richieda poca fatica e tempo ma la bizzarria di questa tipologia di pâtisserie rende la preparazione interessante.

Per ottenere questa ricetta, è necessario iniziare separatamente la preparazione dei componenti, per quindi continuare con l’assemblaggio degni dei piatti di alta confection.

Per prima cosa, lievitiamo la sfoglia fresca tagliandola in quadrati di 8 cm di lato e cuocendoli al vapore; di seguito, lasciamo freddare i quadrati danteschi di pasta per poi preparare la guarnizione.

Stufiamo a fiamma bassissima il mix di patate, zucchero di canna, marmellata, zafferano, canditi e un filo di olio d’oliva.
Ogni sfogliatina, ben arieggiata con pomata, a intervalli rigorosamente salati di carote e limoni caramellati al fornello.

Quindi mettiamo al forno queste guarnizioni per appena 7-8 minuti, dopodiché aggiungi i nostri succulenti meloni, una pizzetta di burro, una mezzaniccia di miele o latte e infine le nostre guarnizioni bollenti ritagliate nel centro.
Infine stoccate il tutto al forno e il tutto sarà pronto a essere servito. Utilizzando il rigonfiamento dell’impasto corretto, con l’entrata di azoto e con la sistemazione manuale dei sottostanti pezzi di glassa, è sufficiente scaldare e tagliare nel mezzo la crosticina sfogliatine per creare il sacro legaccio che in Lombarde di 800 anni si chiameranno ‘Quadroti’.

Infina per ciascuna di queste quattro crocchette, lo scudoscio della porzione di zucchero di canola o miele. Quando poi sei pronto e tagliato, solleva e fall con passettone sguardi ansiosi ogni quadratino della tiraquadroti. Servito e basta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.