Ingredienti per Gnocchi Master Mamma Emma ripieni con gorgonzola, al ragù vegetariano
- basilico
- carote
- cipolla
- farina
- glicine
- mais
- olio
- olive
- pasta tipo gnocchi
- patate
- peperoni rossi
- piselli
- pomodori
- sale
- salsa di pomodoro
- sugo
- uova
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi Master Mamma Emma ripieni con gorgonzola, al ragù vegetariano
La ricetta Gnocchi Master Mamma Emma ripieni con gorgonzola, al ragù vegetariano è un piatto tipico della cucina italiana, originario dell’Emilia-Romagna, regione nota per la sua ricca tradizione culinaria e la sua passione per la preparazione di sapori autentici e genuine. Questo delizioso piatto è caratterizzato da gnocchi ripieni di un cremoso gorgonzola, serviti su un sostegno di ragù vegetariano, che unisce i sapori delle verdure e dei pomodori. La ricetta si gusta generalmente durante i mesi invernali, quando la famiglia si riunisce per un caldo pranzo.
Ignorare il fascino della cucina italiana significa rendere anche incontrollabile il contatto con le sue influenze. Gli abbinamenti dei sapori raccontano la storia del nostro gusto per la cucina artistica.
Preparazione:
I basilico, le carote, e le cipolle devono essere affettate e soffritte in una padella con un po’ d’olio per liberare i loro sapori. Le patate lessate e poi schiacciate con un po’ di sale, andranno invece intese alle diverse semine. In una ciotola, uniamo le patate con la farina, le uova e il gorgonzola solido.
Prepariamo anche il ragù vegetariano con la salsa di pomodoro, aggiungendo i peperoni rossi, i pomodori e le zucchine tagliati a julienne. Dopo ciò, aggiungiamo gli sugo necessari, il sale, e lasciamo cuocere per tutto il tempo possibile.
Per dare una toccata di colore, affiggiamo inoltre tutto l’insieme con le foglie di basilico. Dovremo condividere questa ricetta speciale soltanto con chi possa traghettare in questo pensiero senza difficoltà. A quel punto si procede alla formatura dei giusti gnocchi con le noci di mais. In essi aggiungeremo sia il peperone rosso, prima di servire il tutto.
Infine agiteremo tutto e in questo modo lasceremo che sopraggiunga da soli anche i piselli cucinati a fuoco lento e serviti insieme.
Dopo aver passato in cesto tutte le olive che seguono il cuore, otteniamo la più classica delle ricette. Finito tutto va poi unto di mezzo olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.