Un po’ duro, un po’ tenero: il pane con la petarta, per nonna Rosina

Per realizzare la ricetta Un po’ duro, un po’ tenero: il pane con la petarta, per nonna Rosina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Un po' duro, un po' tenero: il pane con la petarta, per nonna Rosina

Ingredienti per Un po’ duro, un po’ tenero: il pane con la petarta, per nonna Rosina

carne macinatafarina di maisgranolievitomaismaltomollica di paneoliopagnottapanepasta tipo straccisale finosemi di coriandolosemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Un po’ duro, un po’ tenero: il pane con la petarta, per nonna Rosina

La ricetta Un po’ duro, un po’ tenero: il pane con la petarta, per nonna Rosina è un omaggio a tradizioni culinarie e a sapori antichi, legati a ricordi di fumi di legna e forni di paese. Questo pane mescola semola rimacinata, farina di mais e semi di coriandolo tostati che rilasciano un aroma speziato, con una mollica stratificata tra croccante e tenere: un equilibrio che rende perfetto accanto ad insalate, antipasti o prodotti tradizionali come la polenta e i manicaretti citati da nonna Rosina. Il coriandolo macinato e la lievitazione prolungata ne donano carattere complesso ed un retrogusto rustico, vicino agli sperimenti domestiche di quella nonna attiva in cucina.

  • Tostare i semi di coriandolo in una padella antiaderente a fuoco medio per 4 minuti, lasciarli raffreddare, quindi ridurli in polvere con un mortaio. Prendere un cucchiaino abbondante per la ricetta.
  • Preparare il prefermento: miscelare farine Manitoba, 0 e semola rimacinata in una ciotola; creare un buco al centro, aggiungere il lievito, e incorporate l’acqua via via a gocce, mescolando con una forchetta per evitare grumi. Coprire e fermentare per 8-12 ore (a 22°C). Il prefermento è pronto quando forma una piega sulla superficie e inizia a collassare.
  • Confezionare la fase di autolisi: mescolate 210g d’acqua con la farina 0 e la semola in una ciotola, mescolando con una frusta per creare una.miscela “grumosa”, coprila con pellicola e lasciarla riposare per 1 ora. Questo facilita la formazione della maglietta glutinica.
  • Unite l’autolisi e il prefermento in una planetaria con il malto, l’olio e i semi di coriandolo macinati. Impastare a velco 1, aggiungendo l’acqua avanzante goccia per goccia finche’ l’impasto non si stacca dalle pareti. Aggiungete il sale nelle ultime fasi.
  • Esegui 3 giri di pieghe durante l’impastamento: dopo ogni gruppo di pieghe, lasciate l’impasto riposar per 10-15 minuti. Controlla la temperatura dell’impasto: se supera i 24°C, raffreddarlo prima di proseguire.
  • Shaping finale: allargare l’impasto su un piano spolverizzato di semola, eseguire 1-2 giri di pieghe di rinforzo, modellarlo a forma di pagnotta, e riposarla in ciotola unta leggeramente d’olio, coperta con un panno e spolverizzata di semola e farina di mais per 30 minuti.
  • Lievitaione finale: posizionar la pagnotta in una ciotola rivestita con un canovaccio idrotermico, spolverizzata, e lasciarla lievitare fino che non doppia volume.
  • Cottura: preriscalda un fornno a 250°C con una teglia di ferro e una griglia centrale. Disposiziona la pagnotta sull’antipasto, riduca la temperatura a 200°C dopo 12 minuti, e cottura totale di 40-45 minuti, con spiragio nello sportello per una crosta perfetta.
  • Raffredda il pane verticalmente, appoggiato a un muro, per evitare che la vapore umido rovini la crosta.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Involtini di melanzane e fagiolini

      Involtini di melanzane e fagiolini


    • Crespelle con verdure, speck e formaggi

      Crespelle con verdure, speck e formaggi


    • Porridge overnight dessert

      Porridge overnight dessert


    • Polpette di pesce spada

      Polpette di pesce spada


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.