Paccheri al ragù di tonno e pistacchi

Per realizzare la ricetta Paccheri al ragù di tonno e pistacchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Paccheri al ragù di tonno e pistacchi

Ingredienti per Paccheri al ragù di tonno e pistacchi

aglioarancefrutta seccafumet di pesceoliopasta tipo paccheripistacchipomodori pelatiprezzemolosaletonnovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Paccheri al ragù di tonno e pistacchi

La ricetta Paccheri al ragù di tonno e pistacchi è un piatto tipicamente mediterraneo che unisce i sapori della frutta secca con il gusto del pesce. Il tonno, cotto rapidamente in padella, si abbina perfettamente alla polvere di pistacchi, conferendo al piatto un sapore unico e raffinato.

Questa ricetta è ideale per chi ama i sapori semplici e intensi, è facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti. Il tonno viene cotto velocemente per evitare che si indurisca, mentre i pistacchi forniscono un tocco di dolcezza e croccantezza. Il tutto si abbina perfettamente con la pasta paccheri, che assorbe tutti gli sapori del ragù senza essere troppo piena.

Preparazione:

  • Mettete una pentola di acqua a bollire per cuocere la pasta, se volete essere molto bravi ed ottenere un piatto super preparate un fumetto di pesce dove cuocerete i paccheri.
  • Sbollentate i pistacchi per qualche minuto in un pentolino di acqua bollente, in modo che si pelino facilmente. Una volta pelati i pistacchi, asciugateli e tritatene due terzi grossolanamente ed un terzo invece molto finemente e usatelo per la decorazione del piatto.
  • Tritate finemente il prezzemolo e versatelo in una padella con dell’olio e l’aglio e cominciate a cuocere a fiamma viva.
  • Battete il tonno a coltello in modo grossolano e quando l’olio sarà ben caldo versatelo tutto in un colpo nella padella. Mescolate velocemente e sfumate con un bicchierino di vino bianco, dopo che il vino sarà evaporato tirate a cottura il succo spremuto dell’arancia.
  • Regolate di sale il ragù e poi spegnete il fuoco fino al momento di aggiungere la pasta.
  • Buttate i paccheri, mescolando spesso durante la cottura per evitare che si attacchino al fondo della pentola, una volta cotti scolateli e rovesciateli nella padella con il ragù.
  • Saltate velocemente la pasta in padella e procedete con l’impiattamento, per terminare aggiungete la polvere di pistacchi e la buccia di arancia tagliata a julienne.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.