Tartufini Vegan al Cioccolato Senza Glutine né Zuccheri

Per realizzare la ricetta Tartufini Vegan al Cioccolato Senza Glutine né Zuccheri nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tartufini Vegan al Cioccolato Senza Glutine né Zuccheri

Ingredienti per Tartufini Vegan al Cioccolato Senza Glutine né Zuccheri

cacao amarocastagnecioccolato fondentecoccomarroniperevin santo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tartufini Vegan al Cioccolato Senza Glutine né Zuccheri

La ricetta Tartufini Vegan al Cioccolato Senza Glutine né Zuccheri è un’alternativa succulenta per soddisfare il bisogno di zucchero senza compromettere scelte alimentari consapevoli. Questi tartufini combaciano il sapore intenso del cioccolato fondente (almeno 73% di cacao) con la consistenza cremosa delle castagne cotte, arricchiti da una guarnizione di cocco. Sono ideali come merenda energizzante o accompagnamento a caffè o tè, grazie ai carboidrati lenti e alle fibre vegetali che li caratterizzano. Il piatto è pensato per chi segue una dieta vegana, intollerante al glutine o cerca zuccheri naturali. Il cioccolato dona un profilo di benessere grazie a sostanze antiossidanti e alla serotonina, pur con cautela nel consumo per il contenuto calorico.

  • Lessare le castagne già cotte in acqua o latte vegetale (200 ml) fino a renderle morbide, eventualmente aggiungendo liquido se necessario.
  • Aggiungere il cioccolato fondente tagliato a pezzi nella pentola, spegnere il fuoco e mescolare finché non si scioglie completamente.
  • Frullare la mistura con un minipimer fino ad ottenere una pasta omogenea e densa.
  • Formare piccole portate di pasta, arrotondarle rollandole tra le mani per creare la forma di tartufi.
  • Coprire ciascun tartufo con briciole di cocco o cacao amaro, premendo leggermente per far aderire bene gli ingredienti.
  • Conservare in frigorifero per massimo 4-5 giorni, da gustare a temperatura fresca o leggermente riscaldati.
  • Opzionale: servirli con salsa di pere al vino santo per un tocco speziato, se si desidera un abbinamento più ricco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.