Ingredienti per Risotto patate e salmone
- brodo vegetale
- olio
- patate
- riso
- sale
- salmone fresco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Risotto patate e salmone
La Risotto patate e salmone è un piatto tipico della cucina italiana, nato dalla collisione di due gusti diversi: il calore e la morbidezza del riso, unite alla freschezza e al sapore salmone. Il piatto si caratterizza per la sua semplicità e il suo valore nutrizionale, grazie al mix di patate e verdure. Solitamente viene servito come seconda portata in periodi di carnevale durante le feste e le vacanze.
La preparazione di questo piatto è abbastanza semplice, una volta che si riesca a riconoscere il rapporto ottimale dei tempi di cottura tra gli ingredienti.
Per la preparazione del Risotto patate e salmone, si inizia raccogliendo tutta l’attrezzatura necessaria e, quindi spiegare la preparazione nella maniera seguente:
- Scegliere due o tre patate più grandi e tagliarle molto finemente, eventualmente attraverso uno schiaccia patate.
- Circondata il tegame con olio e dopo averlo imburrato, aggiungere le fettine di salmone e farle cuocere per circa due minuti per lato, a seconda del loro spessore.
- Raccogliere il risotto in una pentola colma di brodo vegetale e farlo cuocere in una fase successoria a bagnomaria in modo da non doverlo estrarre troppo spesso per prenderne la mescolanza.
- Estrarre il risotto dal lago col cucchiaio, continuando a sciaffare in essa il contenuto del mestolo.
Una volta che il riso, adesso pronto da mettere sul tavolo pronte per essere gustata, avrà raggiunto un livello di cottura sufficiente e corrispettiva al fine di essere una ottima eccellenza gastronomica. Si procederà quindi con le istruzioni di insaporimento del piatto che consiste nella passatella di insaporire il tutto in compresenze di erbe aromatiche di melissa, pimento e origano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.