Per realizzare la ricetta PARMIGIANA DI MELANZANE nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per PARMIGIANA DI MELANZANE
cervelladadimelanzanemozzarellaparmigianopomodoripomodori maturipomodori secchisalesalsa di pomodoro
Preparazione della ricetta
Come preparare: PARMIGIANA DI MELANZANE
La ricetta PARMIGIANA DI MELANZANE proposta è una versione innovativa del tradizionale piatto napoletano, adattabile a diverse occasioni: antipasto, primo o secondo in monoporzioni, o in formato da forno per tramezzi alla griglia. Le melanzane grigliate, croccanti all’esterno e tenerissime dentro, vengono sovrapposte a strati di mozzarella, salsa a base di pomodoro fresco frullato e pomodori secchi sottolio, per un sapore profondo e morbido. Il tocco finale di parmigiano grattugiato conferisce aroma ed equilibrio. Ideale per cene estive, buffet o aperitivi, si gustano calde o tiepide, accompagnando l’estate a tavola grazie agli ingredienti della stagione che celebrano il contrasto tra croccante e morbido, fresco e aromatico.
Taglia la melanzana rotonda a fette di mezzo centimetro d’altezza e grigliale per 2-3 minuti per lato, finché la superficie non diventa leggermente brunita e morbida.
Preme il forno statico o ventilato a 180°C e prepara la salsa: pelati i pomodori maturi, tagliati a dadò e frullati insieme ai pomodori secchi sottolio, insieme a un pizzico di sale per intensificare il sapore.
Sul piano di cottura o su piatti individuali, alternate i componenti: posiziona una fetta di melanzana, coprila con una sottile fettina di mozzarella, un cucchiaio di salsa pomodoro, quindi parmigiano grattugiato, ripetendo la sequenza per 3-4 stratificazioni. La fetta finale deve terminare con parmigiano a copertura.
Cuocila in forno fino a che la mozzarella fonde e il formaggio sopra dora lievemente, per 15-18 minuti. Controlla che l’esterno non diventi troppo scuro.
Servila immediatamente, a temperatura tiepida, con una spolverata extra di parmigiano a piacere. Se preferisci una cottura più intensa, potrai prima gratinare per pochi secondi in modalità grill finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!