- Preparate il composto per il pan di spagna: montate a neve le uova intere (200g) e i tuorli con lo zucchero, fino a formare uno spumato fermo. Aggiungete 50g di liquore all’arancia e incorporate delicatamente 40g di farina e 1 cucchiaino di fecola setacciate per non creare grumi.
- Trasferite il composto in uno stampo imburrato e infarinato, cuocendolo in fornostatico a 175°C (termoventilato) per 45 minuti. Lasciatelo raffreddare su una griglia per evitare l’umidità.
- In un pentolino, fate sciogliere acqua e zucchero a fuoco medio, abbassate e incorporate il liquore all’arancia per creare una “bagna” di inumidimento. Lasciatela raffreddare completamente.
- Per la crema pasticciera, scaldate il latte e 300g di panna per due terzi, quindi unite ai tuorli sbattuti con lo zucchero fino a spuma densa. Aggiungete fecola e vaniggia setacciate e mescolate finché la crema non addensa. Lasciatela raffreddare coperta per evitare la pellicola.
- Montate separatamente i 300g di panna rimanenti fino a formare un composto morbido. Mescolatela a metà della crema per alleggerirla, ottenendo una base setosa ma leggera.
- Dividete il pan di spagna a fette orizzontali, tenendo da parte un disco per la decorazione. Bagnate ciascun strato con la “bagna” all’arancia, alternate strati di crema-panna e panna puroa. Ricoprite con la cappa esterna, poi spargete le briciole spezzate del pane di spagna rimasto per imitare le piume del fiore simbolo.
- Lasciate raffreddare in frigo per almeno 2 ore prima di servire, per permettere che i compimenti si assestino e i sapori si armonizzano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.