Biscotti di mele cotogne

Per realizzare la ricetta Biscotti di mele cotogne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti di mele cotogne

Ingredienti per Biscotti di mele cotogne

burroconfetturaessenza di vanigliafarina di farrofarrolievitolimonimele cotognepasta frollascorza di limoneuovavanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti di mele cotogne

La ricetta Biscotti di mele cotogne è una creazione rustica e golosa che riporta i sapori vintage, con un equilibrio tra la croccantezza della pasta frolla e la morbidezza della confettura di mele cotogne. Il bouquet aromiatico è leggermente agrumato grazie alla scorza di limone, rafforzato da un tocco delicato di vaniglia. Questi biscotti sono destinati a interrompere la colazione o a far da accompagnamento al tè caldo, celebrando un gusto autentico e un’impalpabile consistenza friabile che si scioglie in bocca. La farcia dolce e morbida contrasta con l’esterno croccante, creando un’esperienza gustativa classica e rassicurante.

  • Unisci in una ciotola la farina di farro (500 g più parte della farina extra per l’impasto), lo zucchero a velo (200 g), la vaniglia, la scorza di limone grattugiata e il burro a cubetti. Incorpora tutti gli elementi con un cucchiaio finché non formi una massa friabile.
  • Aiuta l’impasto unendolo gradualmente con l’uovo e il lievito, lavorando appena per evitare durezza. Avvolgilo in pellicola e riposa in frigo 1 ora.
  • Preriscalda il forno a 180°C. Togli l’impasto dal frigo e stendilo su superficie infarinata: divide la pasta in due strati uguali con l’ausilio di un matterello.
  • Spremi la confettura di mele cotogne con un cucchiaino a intervalli regolari sulla metà superiore di un fondo di pasta, poi copri con la seconda sfoglia. Chiudi i bordi schiacciando delicatamente per sigillare.
  • Taglia biscotti con un coppapasta circolare, spostali su una gratinata con carta forno. Cuoci per 18-20 minuti finché non diventano lievemente dorati. Lascialli raffreddare su una griglia.
  • Decorali con zucchero a velo appena tiepidi. Conservali in un contenitore ermetico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.