Marmellata arance e zenzero

Per realizzare la ricetta Marmellata arance e zenzero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata arance e zenzero

Ingredienti per Marmellata arance e zenzero

arancemarmellataorangesodazenzerozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata arance e zenzero

La ricetta Marmellata arance e zenzero è un’interpretazione saporita che mescola la freschezza succosa delle arance biologiche con la piccante irruzione del zenzero fresco. Il processo prevede una cura attenta alla preparazione delle scorze, sbollentate per ridurre l’amarezza, e una phase notturna di macerazione con lo zucchero per sciogliere gradualmente gli aromi. Servita su focaccine tostate o accanto a formaggi stagionati, questa marmellata unisce la fruttuosità al leggero spicciolo, un piatto ideale per colazione o merenda riscaldata dalla complessità dei sapori. La cottura prolungata e la corretta sterrilizzazione sono fondamentali per una conservazione lunga e sicura.

  • Lavate accuratamente le arance biologiche (1 kg) con un cucchiaio di bicarbonato diluito in acqua tiepida per rimuovere residui.
  • Pele la scorza con un pelapatatei, rimuovete le parti bianche e tagliatela a strisce sottili a julienne.
  • Sbollentate la scorza 5 minuti in acqua bolente, scolatela e riservatela con una grattugiatura di zenzero fresco tagliato sottile (50 g).
  • Tagliate le arance in fette eliminate semi e disposte su una ciotola alternandole con la scorza cotta e lo zenzero, cospargendo ciascun strato con abbondante zucchero.
  • Lasciate il composto in terrina per 12 ore affinché si macerinino gli zuccheri ed esaltino i sapori.
  • Cuocete la mistura in una pentola di acciaio per 45-60 minuti a fuoco moderato, mescolando spesso per evitare attacchi. La marmellata è pronta quando, versata su una foglia di carta, formaggio consistenza densa.
  • Imbottigliate il composto bollente nelleuste da conservazione, sigillatele ermeticamente ed eseguite la sterrilizzazione: immergete i vasi in acqua fredda fino al bordo, portata a bollore. Bollite a fuoco medio per 20 minuti a partire dall’inizio della ebollizione, usando fogli di carta tra i vasi per evitare il contatto.
  • Lasciate le scodelle raffreddare lentamente all’interno della pentola spenta prima di archiviare in luogo fresco e asciutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.