Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte)

Per realizzare la ricetta Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte)

Ingredienti per Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte)

agliocarotecipollaconcentrato di pomodorocotechinocotennacotenne di maialefagioli borlottimaialemazzetto di odoripepepomodorirosmarinosalamellesalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte)

La ricetta Fagiolata di carnevale o fagioli grassi (piemonte) è una preparazione tradizionale della regione piemontese, legata alle celebrazioni del carnevale, che richiedeva una cottura lenta ed equil per un risultato intenso e untuoso. Combina fagioli iugosi e tagli di maiale (cotenne, salamelle, cotechino), ambanale di pomodoro e aromi d’erbe (rosmarino, salvia, sedano), creando un misto di sapori saporiti dalla carne e la dolcezza calda del concentrato di pomodoro. Tradizionalmente è servita in occasione di feste comunitarie, valorizzata per la sua ricchezza di sapori e la ricetta richiede pazienza, con una cottura di 4-5 ore.

  • Mettete a bagno i fagioli borlotti secchi in acqua fredda per 24 ore, quindi scolateli e lavateli accuratamente.
  • Fiammeggiate brevemente i piedini e le cotenne di maiale su una fiamma aperta per eliminare eventuali peli o residui, poi lavateli sotto l’acqua corrente.
  • Tagliate a fette sottili la cipolla, la carote e il sedano del mazzetto. Sbucciate l’aglio e il mazzetto d’odori (salvia, rosmarino, rametti di sedano) e legateli con un filo o teneteli insieme come mistura aromatico.
  • Unite in una pentola di terracotta: fagioli, salamelle, cotechino, cotenne e piedini di maiale, l’aglio, la verdure tagliate, i mazzetto d’erbe, il concentrato di pomodoro e i legumi. Coprite con acqua fresca a filo e portate a ebbolia. Riducete quindi a fuoco mite/bassissimo e fate cuocere per 4-5 ore, controllando il livello dell’acqua e manteneando una cottura lenta e costante.
  • Aggiustate di sale e pepe al termine della cottura, spegnate e lasciate riposare la pentola chiusa per almeno 12 ore per lascia maturare i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.