Panini sfogliati latte & miele

Per realizzare la ricetta Panini sfogliati latte & miele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Panini sfogliati latte & miele

Ingredienti per Panini sfogliati latte & miele

burrofarina 00lattelievito di birramielesalesalumiuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panini sfogliati latte & miele

La ricetta Panini sfogliati latte & miele propone una versione morbida e aromatica di panini al forno, dove la sfoglia soffice e fragrante si accompagna a un bouquet di latte, miele e burro. Questi panini possono essere gustati come dessert dolci, con il retrogusto del miele, oppure salati con salumi tra le fette ripiegate. Una preparazione che unisce tecniche classiche di lievitazione al contrasto tra morbidezza e straturi ripiegati, ottenendo un piatto tanto per le merende pomeridiane quanto la colazione.

  • Mescola il lievito di birra con 50 ml d’acqua tiepida e 1 cucchiaino di zucchero, lasciala riposare 10 minuti per attivare la fermentazione.
  • Scola 50 g di burro a cottura per renderlo fluido, portando a ebollizione 200 ml di latte.
  • Nella planetaria, unisci il composto del lievito, un uovo intero e inizia a frullare. Aggiungi progressivamente il burro sciolto (50 g), il miele e il latte caldo.
  • Aggiungi 200 g di farina 00, frullando sino a ottenere un impasto omogeneo. Incorpora successivamente il resto della farina (totali 500 g circa?) e 2 cucchiaini di sale precedentemente sciolti in 50 ml d’acqua tiepida per non intaccare il lievito.
  • Impasta con il pasticcino (o a mano) per 10-15′, finché la pasta diventa liscia; coprila con pellicola e lascia lievitare 1h30 in luogo tiepido.
  • Dividi la pasta in pezzi (2-3), estendi ognuno con spolverature di scaglie secche per evitare il stick, quindi spennellane la superficie con gli ultimi 50 g di burro fuso.
  • Ripiega la sfoglia in modo piegato a portafoglio, poi stila nuovamente per creare strati sovrapposti, tagliandola in triangoli che rotolano stretti.
  • Arrotola ciascun triangolo, posizionalo su carta forno. Spennella con burro rimasto e, se usi salumi, disporli sulla pasta prima del ripiegamento.
  • Lascia lievitare un’ultima mezz’ora, quindi cuoci in forno preriscaldato a 220°C per 15-18 minuti, osservando la formazione della croccante esterna dorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.