- Preparare l’impasto mescolando la farina di grano duro a fontana, aggiungendo lievito di birra diluito e metà dell’acqua tiepida. Versare l’altra metà dell’acqua con il sale precedentemente sciolto e impastare energicamente fino a ottenere un composto liscio e compatto, integrando l’olio a fine processo.
- Deponere l’impasto in un luogo caldo coperto da un canovaccio e una coperta, lasciandolo lievitare 1 ora. Se in forno spento, usare solo il canovaccio.
- Sfruttare lo spazio per formare le singole pagnotte: dividersi l’impasto in porzioni da 200 g l’una, arrotolandole in sfere e passandole in farina 00 per evitare che si appiccichino. In alternativa, usare carta forno o polvere di farina sulle teglie metalliche.
- Posizionare le pagnotte sulle teglie, appiattendole leggermente; lasciarle lievitare 1 ora in più in un luogo tiepido per un altra lievitazione. Questo step è essenziale per la lievità finale.
- Preriscaldare il forno a 200°C in modalità ventilato o statica (se quest’ultima, prevedere 25-30 minuti di cottura). Infornare le pagnotte e cospargerle con olio, sale e origano ancora calde, immediatamente dopo lo sforno. Lasciarle raffreddare 5 minuti dopo la cottura avvolte in un asciugamano per evitare chiazze di condensa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.