Risotto ai funghi

Per realizzare la ricetta Risotto ai funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto ai funghi

Ingredienti per Risotto ai funghi

agliobrodo vegetalecipolla rossaformaggio granafunghiolioprezzemoloriso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto ai funghi

La ricetta Risotto ai funghi è un classico della cucina italiana, protagonista di portate autunnali dove i sapori intenso dei funghi ovuli si intrecciano con il fondente brodo vegetale e la cremosità del riso. Questo piatto è solitamente gustato caldo, in versioni rigorosamente fresche e autentiche, saporite grazie all’uso di funghi a foglia lucente come gli ovuli, riconoscibili per il cappello arancione e leggero. La scelta dei ingredienti di qualità, come la selezione dei funghi stagionali, rafforza il sapore umido e delicatamente muschiato che il risotto rivela all’ultimo boccone. Il tocco finale di grana grattugiato, mescolato al vapore, ne fa un piatto perfetto per giornate piovose, come una celebrazione stagionale della ricchezza del bosco.

  • Pulisci accuratamente i 400 g di funghi ovuli, eliminando eventuali residui terrosi, e tagliali a fettine sottili.
  • Lessare separatamente il riso (una volta usata la quantità necessaria, come indicato nel testo) in acqua salata bollente finché non diventa al dente; scolarlo e tenere da parte.
  • In una padella ampi, soffriggi 2 cucchiai di olio d’oliva con aglio affettato, prezzemolo e cipolla rossa tritati finemente. Aggiungi il brodo vegetale e porta a cottura lenta per 10 minuti.
  • Unisci i funghi tagliati alla padella, cuocendoli insieme per consentire ai sapori di assimilarsi alla base. Regola il livello del brodo aggiungendone sino a 1 litro, a seconda dell’assorbimento.
  • Negli ultimi 5 minuti, mescola delicatamente il riso cotto e il resto dell’olio, amalgamando ogni granello con il brodo per una consistenza cremosa.
  • Spegne il fuoco e cospargi con grana fresco, mescolando solo leggermente per lasciare una minima textura grana, pronta per la cottura.
  • Serve subito, guarnendo con prezzemolo tritato e un accenno di formaggio in piatto, per non sovraccarre il gusto radicale dei funghi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.