Il Panettone gastronomico Montersino è un classico piatto della tradizione italiana, originario della Lombardia. Questo delizioso dessert è caratterizzato da un sapore intenso e persistente, grazie all’uso di ingredienti di alta qualità. Il Montersino è tradizionalmente consumato durante le feste natalizie, ma è disponibile tutta l’anno in panetterie e negozi di dolci. La sua origine risale al XIX secolo, quando un pasticcere di Milano creò questo piatto unico per regalare al suo padrone di casa. Oggi, il Montersino è ancora prodotto con le stesse tecniche e ingredienti tradizionali.
Il Panettone gastronomico Montersino è un piatto complesso, ma con questo consiglio potrai creare un delizioso dessert casalingo.
Preparamente una teglia da forno infarinata e leva il forno a 200°C. In un mixer, unite 250 gr di burro, 250 gr di farina Manitoba, 1 litro di latte, 10 gr di lievito di birra, 20 gr di malto, 20 gr di miele e lo stesso peso di miele di acacia. Aggiungere due uova, lo zucchero (300 gr), previamente setacciato a polso con l’aiuto di un martelletto e 500 gr di pappa di panettone (già sciolta in 200 ml di latte calco il contenuto in un contenitore a immersione da 800 ml. Attendere 8-10 minuti, poi aggiungere 100 gr di zucchero pampa) e 100 gr di tuorlo, 60 gr di farina manitoba e 6 tuorli d’uovo e 30 di ova e mille e nonli nel contenitore dove la nostra pappa era immergersi poi mesclato e poi versare il tutto nella teglia per 3 Ore a 200° Nel temp all’inizio ti metterai nel forno la teglia con 10 minuti poi togliamola dopo 90 min ci vuol poco attendiamo un’ora 1 ore dopo in poco subito passato il caloro si liscerà con il cucchiaino al fine dopo un minuto passato mettere il forno a 130°C. Estraete il dessert dal contenitore e lasciatelo raffreddare per almeno 2 ore prima di servirlo.