I porcini secchi sono il protagonista di questo piatto, e vengono spesso abbinati a vino bianco e brodo vegetale per creare un sapore ricco e profondo. Il risotto ai porcini secchi è solitamente gustato in occasioni speciali, come pranzi domenicali o cene con amici, e si accompagna bene con un buon vino.
La preparazione di questo piatto inizia con la scelta degli ingredienti, tra cui brodo vegetale, carote, cipolla, funghi porcini secchi, funghi secchi, olio, parmigiano, porcini secchi, prezzemolo, riso carnaroli, sale, sedano e vino bianco.
- Tosta il riso carnaroli in olio caldo.
- Aggiungi il vino bianco e lascia sfumare.
- Unisci il brodo vegetale caldo, aggiungendolo a poco a poco, e mescola costantemente.
- Integra i funghi porcini secchi, che precedentemente saranno stati fatti rinvenire in acqua calda.
- Condisci con sale e parmigiano reggiano.
Per completare il piatto, aggiungi prezzemolo fresco tritato e un filo di olio extravergine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.