La pulizia della sogliola solitamente inizia con la rimozione delle interiora e delle squame, seguita da una serie di operazioni precise per separare la polpa dalle lische. I sapori caratteristici della sogliola vengono esaltati quando il piatto viene preparato con tecniche di cucina che preservano la delicatezza del pesce, come la cottura al forno o in padella con un poco di olio e limone. Il modo in cui viene gustata solitamente è con contorni leggeri che non sovrastano il sapore del pesce, come un’insalata di verdure fresche o un risotto leggero.
- Rimuovi le squame della sogliola con un coltello appuntito, partendo dalla coda e procedendo verso la testa.
- Apri la pancia della sogliola ed estrai le interiora, prendendo cura di non danneggiare la carne circostante.
- Lava la sogliola sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui.
- Asciuga la sogliola con carta assorbente per rimuovere l’umidità in eccesso.
- Procedi a tagliare la sogliola in modo da separare le due metà , rimuovendo la lisca centrale con cura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












