Per realizzare la ricetta Capesante su crema di zucca con erbette e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Capesante su crema di zucca con erbette e speck
agliocapesanteoliopepe nerosale finoscorza di limespecktimozucca
Preparazione della ricetta
Come preparare: Capesante su crema di zucca con erbette e speck
La ricetta Capesante su crema di zucca con erbette e speck è un antipasto sfizioso e raffinato che unisce il sapore del mare con quello della terra. Le capesante, note anche come conchiglie di San Giacomo, vengono servite su un letto vellutato a base di zucca, creando un piatto dal gusto e dai colori autunnali. Questa combinazione di sapori è perfetta per inaugurare un menù autunnale.
Le capesante su crema di zucca con erbette e speck sono caratterizzate da un equilibrio di sapori, dove la dolcezza della crema di verdura viene bilanciata dalla sapidità dello speck croccante e dalla nota delicatamente amarognola delle erbette. Il risultato è un Capesante su crema di zucca con erbette e speck estremamente armonico ed equilibrato.
Marinate brevemente le capesante con scorza di lime per aggiungere un tocco di freschezza.
Rosolate le capesante fino a doratura per creare una crosta esterna croccante.
Preparate la crema di zucca come base del piatto, aggiungendo erbette e speck per creare un contrasto di sapori e texture.
Servite le capesante sulla crema di zucca, guarnendo con erbette e speck croccante per aggiungere un tocco di colore e freschezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!