Per realizzare la ricetta Plin ripieni di ragù napoletano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Plin ripieni di ragù napoletano
basilicoconcentrato di pomodorocoppacostine di maialefarina 00manzoolioparmigianopassata di pomodoropepe nerosale finovino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Plin ripieni di ragù napoletano
La ricetta Plin ripieni di ragù napoletano è un accostamento innovativo tra la tradizionale pasta piemontese e il sapore intenso del ragù napoletano. Questo piatto unisce i sapori caratteristici della cucina italiana, creando un’esperienza gastronomica unica. Solitamente, i Plin ripieni di ragù napoletano vengono gustati “al tovagliolo”, un modo che permette di apprezzare pienamente i sapori di questo piatto. La combinazione del ragù napoletano con la delicatezza dei Plin crea un’armonia di sapori che si possono arricchire con l’aggiunta di sugo ristretto o salsa al Parmigiano.
I Plin ripieni di ragù napoletano sono caratterizzati da una fusione di sapori tipici della cucina italiana, con il ragù napoletano che dona una profondità di sapore ai delicati Plin. Il modo in cui vengono serviti e gustati è parte integrante dell’esperienza gastronomica, permettendo di apprezzare al meglio la combinazione di sapori e testure.
Prepara la pasta fresca per i Plin, utilizzando farina 00 e tuorli, per ottenere una consistenza elastica e fine.
Fai cuocere il ragù napoletano con manzo, costine di maiale, coppa, concentrato di pomodoro, passata di pomodoro, vino rosso, olio, sale fino e pepe nero, lasciandolo simmerare fino a raggiungere la giusta densità e il sapore caratteristico.
Riempi i Plin con il ragù napoletano, assicurandoti di non overfilling per mantenere la forma dei ravioli.
Cuoci i Plin in acqua bollente salata fino a quando non galleggiano, poi scolali e servili “al tovagliolo” con l’aggiunta di sugo ristretto o salsa al Parmigiano a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!