Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa

Per realizzare la ricetta Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa

Ingredienti per Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa

aromibiscotticarnefarina di mandorlemanzomielepanepangrattatoricottazucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa

La ricetta Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa è un’opzione perfetta per chi non vuole rinunciare al piacere della panatura, ma desidera seguirne una versione più salutare. Queste cotolette sono ideali per una serata in famiglia o per un pranzo veloce con amici, accompagnate da una zuppa di zucca o da una insalata mista.

Questa ricetta è chetogenica e quindi rispettosa delle tue esigenze alimentari, ma non sacrifica il gusto. Le cotolette sono cotte in modo da mantenere la loro morbidezza interna e la loro croccantezza esterna, e sono servite generalmente con un tocco di miele o una semplice insalata di verdure fresche. Il modo in cui vengono gustate è semplice e autentico, con un sapore che si adatta perfettamente ai gusti di chi cerca una vera alternativa al piatto classico.

Per preparare la ricetta Cotolette di manzo chetogeniche: senza sensi di colpa, segue queste istruzioni:

  • Cuci i biscotti in forno per pochi minuti, fino a renderli dorati e fragranti, poi frullali fino a creare un pangrattato delicato.
  • Sbatti la carne di manzo con i tuorli d’uovo, i biscotti frullati, la ricotta, i semi di arnica, i semi di zucca e un pizzico di sale.
  • Stendi la farina di mandorle su un tagliere e inizia a creare le cotolette, schiacciando delicatamente la carne tra gli stangoni.
  • Passa la cotoletta in farina di mandorle, quindi in un panno da cucina leggermente unto per rimuovere l’eccesso di pangrattato.
  • Passalo nell’altro panno per rimuovere il resto del pangrattato.
  • Cotta nelle fiamme medio-alte per pochi minuti da ogni parte fino al raggiungimento della perfetta doratura esterna.
  • Servi immediatamente con un filo di miele o con una zuppa di zucca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Perché il magnesio fa dimagrire? scopri i suoi benefici nascosti

    Perché il magnesio fa dimagrire? scopri i suoi benefici nascosti


  • Magnesio vs magnesio supremo: differenze a paragone

    Magnesio vs magnesio supremo: differenze a paragone


  • Scrub viso di fine estate ai fichi bianchi, miele e yogurt

    Scrub viso di fine estate ai fichi bianchi, miele e yogurt


  • Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di pachino

    Pasta con sugo di patelle e pomodorini ciliegino di pachino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!