La preparazione della Fregola alla pescatora vede l’unione di questi ingredienti in un’unica espressione di sapori mediterranei, solitamente gustata come un piatto di comfort che richiama il calore del mare. Il modo in cui viene gustata solitamente mette in evidenza la sua capacità di unire le persone intorno a una tavola imbandita.
- Si inizia la preparazione dell’olio in una padella, aggiungendo l’aglio per dare un sapore profondo alla ricetta.
- Successivamente, si aggiungono le cozze e le vongole, lasciandole aprire per rilasciare il loro succo che arricchisce il piatto.
- I pomodorini vengono aggiunti per dare un tocco di dolcezza e acidità, equilibrando i sapori.
- La fregola viene cotta e poi unita al condimento, mescolando tutti gli ingredienti per creare un’unica, deliziosa Fregola alla pescatora.
- Infine, si aggiusta di sale per esaltare i sapori e si serve calda, pronto per essere gustato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.