Malloreddus alla campidanese

Per realizzare la ricetta Malloreddus alla campidanese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Malloreddus alla campidanese

Ingredienti per Malloreddus alla campidanese

basilicobiscotticarnecipollacozzecrostinifragolegnocchetti sardimaialemalloreddusoliopancettapanepescepomodoririsosalesemolasugouovaverdurezafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Malloreddus alla campidanese

La ricetta Malloreddus alla campidanese rappresenta un delizioso primo piatto della cucina tradizionale sarda, caratterizzato da sapori intensi e aromi autentici. Questo piatto è solitamente gustato in occasioni importanti, dalle sagre paesane ai matrimoni, e si distingue per la sua semplicità e robustezza. I Malloreddus alla campidanese sono conosciuti per la loro unione di sapori, che comprende la dolcezza dei pomodori, la sapidità della salsiccia e l’aroma del basilico.

La preparazione di questo piatto richiede alcuni passaggi precisi.

  • Creare un impasto omogeneo con semola, sale e zafferano, aggiungendo acqua tiepida fino a ottenere una consistenza soda.
  • Plasmare l’impasto in bastoncini grossi come una matita e arrotolarli, per poi tagliarli a tocchetti di 1 o 2 centimetri e schiacciarli con il pollice su un setaccio.
  • Preparare il sugo facendo imbiondire la cipolla in olio, unendo poi la salsiccia e i pomodori pelati, e facendo cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
  • Lessare i malloreddus in acqua leggermente salata, scolarli al dente e unirli al sugo caldo, aggiungendo basilico spezzettato e pecorino grattugiato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata della babbaiola tropicale senza glutine né lattosio

    Crostata della babbaiola tropicale senza glutine né lattosio


  • Gelo di cioccolato

    Gelo di cioccolato


  • Crocchette di pesce per bambini: una ricetta molto sfiziosa

    Crocchette di pesce per bambini: una ricetta molto sfiziosa


  • Insalata con melone ceci e feta

    Insalata con melone ceci e feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!