- Lavorare gli ingredienti base—farina, uova, una punta di sale, 2 cucchiai di zucchero e succo del limone—aggiungendo il cognac per un aroma corposo. Mescolare sino a ottenere una pasta liscia e compatta.
- Coprire la pasta con pellicola e farla riposare 30 minuti al riparo dal calore, per favorire l’assorbimento degli elementi liquidi.
- Dividere la pasta in pezzi, stenderla con il mattarello fino ad una sottile sfoglia, poi tagliare con una rotella dentata in forme a strisce lunghe. Eseguire un’incisione centrale in entrambi i lati, ma senza recare i bordi, per creare la tipica “faccia” dei rettangoli.
- Nello stesso tempo, scaldate abbondante olio di arachidi in una padella profonda per friggere. Immergere le chiacchiere tagliate in porzioni da friggere a gruppi, muovendole spesso per colorarle dorate uniformemente da entrambi i lati.
- Una volta cotte, posare le chiacchiere su carta assorbente per rimuovere il grasso e spolverizzare subito con il 150g di zucchero a velo con un colino a maglie svelti.
- Servire tiepide o almeno a temperatura ambiente, per apprezzarne la texture cruscant e la dolcezza delicatamente infiorchiata dall’amaro del cognac.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.