Torta delle Rose

Per realizzare la ricetta Torta delle Rose nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Torta delle Rose

Ingredienti per Torta delle Rose

briochesburrocioccolato fondentefarina biancalattelievito di birralimoninutellasalescorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero a velozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Torta delle Rose

La ricetta Torta delle Rose è un classico che coniuga storia e ingegno nel preparare una torta farcita con crema al burro o pasticcera, ricoperta con zucchero a velo o zuccaro di canna. Nata a Ferrara nel 1490, questa preparazione si distingue per la pasta lievitata al limone, i sapori di burro fresco e la decorazione a forme raffiguranti rose. Il piatto, sebbene richieda tempo, è un dessert straordinario, spesso scelto per feste grazie alla consistenza setosa e al contrasto tra impasto goloso e farcituro morbida.

  • Preparare il lievitino: sciogliere il lievito di birra in ¼ di latteiepido, unire 1 cucchiaio di zucchero, 3 cucchiai di farina, e lasciar riposare per 30 minuti in un luogo caldo.
  • Incorpore gli ingredienti rimanenti: mescolare l’impasto con aggiunta di farina, latte rimanente, uova, scorza di limone, sale, vanillina, e burro morbido finché si ottiene una pasta morbida come la brioche.
  • Fare lievitare l’impasto coperto con un tovagliolo per 1h30, finché non si abbia il doppio volume.
  • Preriparare la farcitura: se si sceglie crema al butro, montarla con zucchero fino a spumosa; per la pasticcera, sbattere tuorli con lo zucchero, unire mescolando latte, farina, e scorza di limone, e cuiturare fino a densificazione.
  • Formare i rotoli: schiacciare l’impasto in forma rettangolare, spalmare con la crema scelta, arrotolare in un cilindro e tagliare a fette di 3 cm.
  • Disposti le rose: sistemare una fetta in orizzontale al centro della tegliab, cingendola con le rimanenti a spirale concentriche, lasciando spazi per il rimpicciolimento.
  • Far lievitare per 1h, quindi spennellarla con latte e cuocerla a temperatura adeguata al forno (200-220°C se statico, 190-210°C se ventilato) per 20-30 minuti, finché non si indorano.
  • Sfornarla, lasciarla raffredire e cospargera con zucchero a velo o di canna per la decorazione finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.