Per realizzare la ricetta Focaccine con i Pomodori Secchi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Focaccine con i Pomodori Secchi
farinafocaccinelatteoliopanepomodori secchisale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Focaccine con i Pomodori Secchi
La ricetta Focaccine con i Pomodori Secchi propone una versione veloce e sapida da servire come aperitivo o accompagnamento leggero. Queste focaccine, prive di lievità, si caratterizzano per la cremosità del latte mescolata al gusto smalto e aromatico dei pomodori secchi. Ideali per un consumo immediato, sono una alternativa gustosa al pane tradizionale, perfetta per momenti casuali o occasioni formali grazie alla loro cottura rapida e all’adattabilità ai gusti personali. La combinazione intenso ma equilibrata tra agro dei pomodorini essiccati e i grassi dell’olio evoca il tradizionale piatto napoletano con un tocco di modernità. Il processo è mirato a chi desidera preparazioni istantanee, ottenibili in meno di 30 minuti.
Scarica la farina auto-levitante in una ciotola o nello stand mixer, poi unisci l’olio extravergine, il sale e il latte. Usa l’impastatrice con gancio per 3 minuti oppure mescola manualmente inizialmente con un cucchiaio poi lavora l’impasto a mano.
Sgocciola i pomodori secchi dall’olio di conservazione e tagliali a piccoli pezzetti per integrarli negli ingredienti.
Incorpora i pomodori tagliati nell’impasto con un’ulteriore lavorazione manuale o con la macchina per 1 minuto, assestando l’unione con delicatezza.
Prendi l’impasto appiccicoso e spianalo sul piano infarinato con un mattarello, riducendo la spessore a mezzo centimetro circa.
Usa un coppa pasta o un bicchiere per tagliare cerchi regolari, disponendoli sulla placca rivestita di carta forno con spazi per espansione durante la cottura.
Cuoci per 20 minuti a 200°C in forno preriscaldato, controllando che la superficie diventi dorata e croccante sulla punta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!