ORECCHIETTE con Pomodori Secchi, Cime di Rapa e Ricotta in scaglie

Per realizzare la ricetta ORECCHIETTE con Pomodori Secchi, Cime di Rapa e Ricotta in scaglie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

ORECCHIETTE con Pomodori Secchi, Cime di Rapa e Ricotta in scaglie

Ingredienti per ORECCHIETTE con Pomodori Secchi, Cime di Rapa e Ricotta in scaglie

broccoliolioolive nereorecchiettepeperoncinopomodori secchipomodorinirapericottasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: ORECCHIETTE con Pomodori Secchi, Cime di Rapa e Ricotta in scaglie

La ricetta ORECCHIETTE con Pomodori Secchi, Cime di Rapa e Ricotta in scaglie è un esempio di equilibrio tra intensità e delicatezza. Il mix di pomodori secchi cotti lentamente, il croccante delle cime di rapa o broccoli e la cremosità della ricotta salata creano una sinergia sapori con note umide dei pomodori, il sapore salineggiate dell’olio e olive, e il piccante del peperoncino. Tipicamente servito come piatto tiepido, si accompagna bene con un vino leggero e riflette una cucina sapiente pur essendo immediata.

  • Lavate bene le cime di rapa (o broccoli) sotto l’acqua corrente e scolatele in un colino. Sebbene sono già tagliate di lunghezza uniforme, potete scottarle brevemente in acqua salata per 2-3 minuti (opzionale).)
  • In una padella ampi, scaldate un filo di olio e una punta di aglio affettato, appena insaporito, eliminate l’aglio per evitare che bruci. Aggiungete i filamenti di pomodori secchi precedentemente spezzettati o tagliati a dadini, unite le olive nere tagliuzzate e i filetti di alici strizzati con mano gentile per eliminare l’eccesso di salnità.
  • Aggiungete le cime di rapa tagliate e i pezzetti di pomodorini secchi (se disponibili) se si preferisce una consistenza frizzante. Sale leggermente la verdura, spargete il peperoncino macinato e versate 1 bicchierino d’acqua (2-3 cucchiai) per evitare che si spengano. Mescolate e coprite per una cottura vaporizzata di 8-10 minuti.
  • Intanto, cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata da 10-12 minuti, a punto al dente. Quando mancano 2 minuti, ritirate un mestolo d’acqua di cottura per umidire la salsa se necessario.
  • Poco prima di spegnere la padella, unite la pasta cotta, misturate vigorosamente per 2-3 minuti per impregnare la pasta con i sapori. Se la salsa sembra densa, aggiungete l’acqua riservata. Selezionate con un mestolo di pasta per spargerla ben mescolata, poi distribuirla sulle pietanze.
  • Consegnate le orecchiette in ampi piatti da portata, coperte con la verdura e la base degli ingredienti cotti, decorate con cospargimenti generosi di ricotta in scaglie, oppure un’alternanza tra fettine sottili di alici e olive se preferite una presenza visuale. Il sale finale è opzionale, a meno che le alici non abbiano reso la salsa troppo salata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.