La preparazione inizia con la creazione della pasta fresca.
- Sulla spianatoia, versate le farine e create la classica fontana, rompendo le uova al suo interno.
- Lavorate l’impasto fino a ottenere un composto omogeneo ed elastico; se necessario, aggiungete un po’ d’acqua se l’impasto risulta troppo duro.
- Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente e lasciatelo riposare coperto per 10 minuti.
- Utilizzate una macchinetta per la pasta o un mattarello per stendere l’impasto: se utilizzate la macchinetta, iniziate con la larghezza maggiore dei rulli (per la mia è la 2) e fate quattro passaggi, ripiegando sempre la pasta in tre parti prima del successivo passaggio.
- Passate alla larghezza media (4) e fate tre passaggi, sempre procedendo come prima; se la pasta tende ad attaccarsi, passatela nella farina sulla spianatoia.
- Continuate fino ad esaurimento dell’impasto, poi lasciate seccare la pasta per circa 15 minuti.
- Per ottenere le tagliatelle, potete utilizzare l’accessorio apposito della macchinetta per pasta o arrotolare la sfoglia su se stessa e tagliarla con un coltello ben affilato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.